Condividi

Palermo, davanti la scuola cede il marciapiede ma nessuno interviene, Inzerillo: “Sollecitiamo da febbraio” | Foto

mercoledì 2 Ottobre 2019

 

Guarda in alto le foto

Sono state numerose le segnalazioni dei cittadini pervenute al capogruppo di Sicilia Futura al comune di Palermo, Gianluca Inzerillo, sui disagi causati da un marciapiede ceduto proprio davanti la scuola I.C. “G. Verdi” di via Bernabei.

Diverse le istanze raccolte e trasmesse, dalla fine del mese di febbraio, arrivate dai cittadini che lamentavano, oltre il crollo del marciapiede anche problematiche connesse ad aspetti igienico sanitari (scarafaggi e ratti) Per questo già l’1 marzo ho chiesto al Responsabile della U.O. Tecnica “Problem Solving”, Michele Trapani di effettuare un primo sopralluogo”, afferma il consigliere comunale.

Le predette problematiche sono aggravate dal fatto che il dissesto si trova proprio all’ingresso dell’I.C. “G. Verdi” frequentato da bambini e ragazzi di scuola materna, elementare e media.

Numerosi i sopralluoghi effettuati dal geometra Michele Trapani che già il 4 marzo riscontrò “il significativo dissesto del marciapiede, nonché il fatto che la voragine che si è aperta, è stata ricoperta da cartoni e rifiuti” si legge nella relazione tecnica.

A partire da quel momento il consigliere Inzerillo ha sollecitato le autorità competenti, Amap e Rap, per risolvere il problema, ma non avendo avuto alcuna risposta ad aprile hanno effettuato un nuovo sopralluogo da dove è emerso che nessun provvedimento era stato ancora preso, successivamente, finalmente dopo che sono stati rimossi i rifiuti è stato possibile evidenziare “la gravità e l’estensione della voragine“.

Nonostante i solleciti la situazione è rimasta invariata, la scuola è cominciata e la voragine continua a estendersi rappresentando un pericolo per i bambini e per tutte le persone che transitano da quella strada, a questo si aggiunge anche la situazione igienico – sanitaria precaria.

Inoltre, secondo quanto emerso dalla relazione tecnica preparata dal Responsabile della U.O. Tecnica “Problem Solving”, Michele Trapani l’Amap non interverrebbe senza che prima venga pagato il lavoro. “Ma in questo caso si tratta di una scuola comunale – spiega Inzerillo – per tale ragione non ho potuto che scrivere sia all’ufficio di pubblica istruzione e all’edilizia scolastica per intervenire ognuno per quanto di competenza. Ma ad oggi nessuno, almeno a noi, ha risposto“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.