Condividi

Parco dell’Etna, Musumeci riceve il direttore Di Paola per un saluto di commiato

martedì 8 Marzo 2022

Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, accompagnato dal presidente del Parco dell’Etna Carlo Caputo, ha ricevuto al PalaRegione di Catania il direttore dell’ente, Giuseppe Di Paola, che è appena andato in pensione.
 
«Ho voluto personalmente salutare e ringraziare l’ingegnere Di Paola, che ha accompagnato il processo di nascita dell’area protetta ed è stato un dirigente pubblico integerrimo nello svolgimento del proprio ruolo nel territorio etneo. Fa parte di quei dirigenti della prima “generazione” che hanno seguito e costruito le prescrizioni proprie del Parco dell’Etna, realtà che oggi deve guardare avanti facendosi promotore di sviluppo sostenibile», ha sottolineato Musumeci.

«Nella duplice funzione di dirigente dell’area tecnica e di direttore del Parco – ha aggiunto Caputo – Di Paola ha saputo mantenere saldi quei principi elaborati dal comitato tecnico scientifico: la sfida, adesso,  sarà sintetizzare regole e concetti per fare in modo che il Parco sia sempre più volano di crescita economica nell’assoluto rispetto della natura».

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.