Condividi

Concorso per “Coadiutori Parlamentari”: ecco come partecipare

venerdì 11 Ottobre 2019
senato

E’ stato pubblicato un bando di concorso sulla Gazzetta Ufficiale dell’8 ottobre per 60 Coadiutori Parlamentari, è richiesto il diploma di scuola media superiore di secondo grado, la domanda si deve presentare entro le ore 18:00 dell’8 novembre.

Per accedere alla selezione, è necessario possedere i titoli e i requisiti generali richiesti: essere cittadini italiani, avere un’età compresa tra i 18 e i 45 anni, avere l’idoneità fisica all’impiego, godere dei diritti civili e politici, aver conseguito un diploma di scuola media superiore di secondo grado con un punteggio non inferiore ai 39/60 o 65/100. Nel caso in cui il candidato possieda un diploma di laurea, si prescinderà dalla votazione conseguita alla maturità.

La prova preliminare prevede 50 quesiti a risposta multipla di tipo attitudinale. I primi mille candidati della graduatoria successiva alla prova preliminare, avranno accesso alla prova dattilografica. Quest’ultima avrà una durata di cinque minuti, entro i quali i candidati dovranno copiare un testo fra le 1340 e le 1360 battute, utilizzando un programma di videoscrittura.

Le prove scritte:

  • 10 quesiti sulla storia d’Italia dal 1861 ad oggi
  • Traduzione in italiano di un testo in lingua inglese
  • 10 quesiti sulla Costituzione Italiana
  • Le prove orali e tecniche consistono in:
  • Storia d’Italia dal 1861 ad oggi
  • Lettura e traduzione di un brano in inglese
  • Ordinamento costituzionale italiano
  • Conoscenza dei programmi di Word e Excel
  • I candidati vincitori del concorso saranno sottoposti a visita medica per accertarne l’idoneità fisica al lavoro.

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica attraverso l’applicazione informatica messa a disposizione sul sito ufficiale del Senato. Dopo aver effettuato la domanda, i candidati devono stampare la ricevuta che riporta il numero identificativo, la data e l’ora della presentazione della richiesta. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.