Condividi

C.I.D.E.C. Federazione Sanità: “Confronto aperto con le Istituzioni, garantire ai siciliani un’assistenza sanitaria di alto livello”

martedì 8 Marzo 2022

C.I.D.E.C. Federazione Sanità esprime soddisfazione per le disposizioni contenute nella bozza di Decreto sugli aggregati di spesa per all’assistenza specialistica privata relativi agli anni 2020-2021, che testimoniamo il proficuo dialogo intercorso in queste settimane con l’Assessorato alla Salute per garantire ai siciliani un maggior livello di assistenza sul territorio, riconoscendo l’importante contributo delle strutture laboratoristiche accreditate con il SSR durante la pandemia“. Lo dichiara Elisa Interlandi, Presidente di C.I.D.E.C. Federazione Sanità, che prosegue “La nostra sigla ha scelto la linea del dialogo e della collaborazione per costruire una Rete efficiente che operi in piena sinergia con la componente pubblica per assicurare la tutela della salute dei cittadini. Ci auguriamo che le evoluzioni della programmazione per gli anni 2022-2023 vadano nella direzione di assicurare eque opportunità di sostenibilità e di crescita alle nostre strutture“.

Negli ultimi due anni – aggiunge Interlandi – siamo stati in prima linea nella lotta al Covid-19. Abbiamo riorganizzato le nostre strutture, ci siamo reinventati, con professionalità e spirito di sacrificio, per sostenere il sistema pubblico e assicurare ai cittadini vicinanza, competenza e qualità dell’assistenza. Abbiamo sostenuto costi per adeguare le strutture alle nuove normative, a tutela della sicurezza dei cittadini e dei nostri collaboratori. Abbiamo dimostrato di essere un presidio di salute capillare e irrinunciabile sul territorio. Siamo fieri ed orgogliosi di essere stati apprezzati dai cittadini e fiduciosi di poter ricevere le risposte per continuare ad offrire un servizio di alto livello che merita ogni cittadino“.

C.I.D.E.C. Federazione Sanità precisa che, proprio nello spirito di collaborazione tra pubblico e privato accreditato che ha contraddistinto da ultimo l’operato della Federazione, per quanto attiene alle disposizioni relative alla ripartizione dei budget per gli anni 2022-2023, tutt’ora in corso di definizione, C.I.D.E.C. ha fatto pervenire all’Assessorato alla Salute le proprie considerazioni, che riguardano, in particolare, una semplificazione delle modalità di calcolo delle quote di premialità, essenziali per il buon andamento del sistema specialistico privato nella nostra Regione“.

Auspichiamo – conclude Interlandi – che l’Assessorato alla Salute, che ringraziamo ancora una volta per l’apertura e il confronto con le OO.SS., vorrà accogliere le nostre proposte al fine di addivenire ad una semplificazione delle modalità di calcolo per l’erogazione dei budget, necessari non solo per il sostentamento delle strutture ma anche per l’ammodernamento delle attrezzature e l’incremento di personale, a beneficio dei cittadini e nell’interesse del SSR“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.