Condividi

Legalità, beni confiscati: accordo tra Abi e tribunali in Sicilia

domenica 27 Ottobre 2019

Collaborazione a tutto campo tra banche e Tribunali per la gestione e lo sviluppo dei beni e delle aziende sequestrate e confiscate, finalizzata soprattutto a meccanismi di prevenzione e salvaguardia del valore economico e occupazionale delle aziende stesse.

E’ il presidente di Abi Sicilia, Salvatore Malandrino, a comunicare l’intesa sottoscritta tra Abi e Salvatore Di Vitale, presidente del Tribunale di Palermo; Raffaele Malizia, presidente della Sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Palermo; Daniele Maraffa, presidente del Tribunale di Caltanissetta; Andrea Genna, presidente del Tribunale di Trapani; Enzo Agate, presidente di Sezione del Tribunale di Trapani.

Tra i presupposti ideali e gli obiettivi programmatici ed operativi dell’accordoche si pone in linea di continuità con l’analogo protocollo d’intesa già sottoscritto da Abi e gli stessi Tribunali siciliani il 16 dicembre 2015 – l’opportunità di evitare il rapido processo di deterioramento cui sono esposte le aziende sequestrate, con effetti negativi anche sotto il profilo occupazionale“, sottolinea una nota dell’Abi.

I Tribunali – si legge nel documento – ritengono che sia essenziale, fin dal momento dell’esecuzione del sequestro, avere a disposizione competenze professionali, lavorative e di consulenza da coinvolgere nella gestione del patrimonio acquisito alla procedura con il duplice obiettivo di salvaguardare, laddove possibile, l’unità aziendale e l’occupazione, anche attraverso la creazione di una nuova imprenditorialità caratterizzata da creatività, legalità e sviluppo e ciò anche nella prospettiva di una proposta finale in merito alla destinazione del bene confiscato“.

Il settore bancario conferma ancora una volta l’impegno nell’attività di contrasto ai fenomeni criminali e nel recupero dell’economicità e trasparenza delle attività imprenditoriali“, conclude la nota dell’Abi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.