Condividi

A Villa Piccolo la cerimonia conclusiva del Premio Lighea

martedì 12 Novembre 2019
Giuseppe Tomasi-di-Lampedusa

Giunge al termine la prima edizione del Premio Lighea, manifestazione culturale  che ha previsto al suo interno laboratori di poesia frequentati da molti studenti e che si concluderà sabato 16 novembre a Villa Piccolo.

Questo premio, ideato da Maria Grazia Insinga, nasce con l’obiettivo di promuovere la poesia contemporanea e il fare poetico, sostenuto e organizzato dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, con il contributo economico dell’Assessorato per i Beni Culturali e l’Identità Siciliana. 

IL PREMIO LIGHEA

Il premio Lighea deve il suo nome alle sirene che, secondo il libro di Lucio Piccolo, abitano sull’isola dove hanno fatto un sortilegio della voce narrato anche da Giuseppe Tomasi Di Lampedusa nel suo “La sirena“. premio lighea

Nell’incontro conclusivo, Maria Grazia Calandrone dialogherà con gli studenti e leggerà “La Sirène”, contenuta nel libro “Il bene morale”, inoltre presenterà anche la sua ultima raccolta di poesie.

Subito dopo ci sarà la proclamazione dei vincitori dei laboratori di poesia e dei vincitori dei laboratori di carnet de voyage. A valutare e premiare i poeti nel giardino di Lighea sarà una giuria d’eccezione composta da poeti, scrittori e artisti.

Per due mesi Villa Piccolo ha aperto i suoi giardini a tutti gli appassionati di poesia, ma anche agli studenti di alcune scuole del territorio che hanno aderito al progetto.

Dopo avere ospitato importanti artisti e autori italiani, questa prima edizione si conclude con una festa della poesia e con un vernissage dei taccuini a leporello, donati dalla casa editrice Fiorina di Giovanni Fassio.

Questa stagione culturale ha richiamato a sé un numero considerevole di studenti, che tramite i vari laboratori e incontri, hanno contribuito a riportare la poesia a Villa Piccolo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.