Condividi

“Sei”: al Biondo il riadattamento di Scimone e Sframeli del dramma di Pirandello

sabato 16 Novembre 2019
Sei
Sei

La verità si rappresenta fino ad un certo punto“. Buio e luce sono il binomio da cui prende vita la rappresentazione teatrale “Sei”, libero adattamento dai Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello.

Lo spettacolo, in scena al Teatro Biondo fino al 24 novembre, è firmato da Spiro Scimone con la regia di Francesco Sframeli.

Sulla scena da un lato, mossi da azioni parallele, ci sono gli attori di una probabile compagnia pronti a diventare personaggi, dall’altro, dopo il passaggio di buio e luce in sala, appaiono i “Personaggi“.

Sono loro i Sei in cerca di un autore, un qualsiasi autore che permetta la messa in scena il loro “dramma doloroso“.

Sei

L’adattamento di Scimone, che gode della regia lineare e snella di Sframeli, sfonda timidamente il muro del sacro dramma scritto da Pirandello, snellendo personaggi e drammaturgia. Ed è cosi che Sei giunge piacevolmente al pubblico della sala Grande del Biondo.

I due artisti messinesi sono in scena, rispettivamente nei ruoli del Capocomico e del Padre, insieme a Gianluca Cesale (il Primo attore), Giulia Weber (la Madre), Bruno Ricci (il Figlio), Francesco Natoli (il Secondo attore), Mariasilvia Greco (la Prima attrice), Michelangelo Maria Zanghì (il Ragazzo), Miriam Russo (la Seconda attrice), Zoe Pernici (la Figliastra).

Le modifiche, contenute e a tratti appena accennate, non sviliscono nella messa in scena di Sei il nucleo dell’opera pirandelliana che punta i riflettori sulla questione vita/teatro, finzione e realtà.

Il tono monocorde adottato da tutti gli attori in scena, poi, appare funzionale e scelta registica vincente nell’ottica di voler creare un continuum tra il cast artistico e, non ultimo, il pubblico.

Nella rappresentazione è indispensabile la presenza dello spettatore – si legge nelle note di regia – Ed è proprio l’autenticità del rapporto attore-personaggio-spettatore la vera magia del teatro, che ci fa andare oltre la finzione e la realtà“.

Il pubblico, come a sottolineare il destino comune, viene coinvolto nel momento in cui si approfondisce il tema dell’illusione; è a questo punto che gli occhi di tutti gli attori puntano sulla platea.

Sei è una produzione Compagnia Scimone-Sframeli, Teatro Stabile di Torino – Nazionale, Teatro Biondo Palermo, Théâtre Garonne – scène européenne Toulouse; in collaborazione con Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.