Condividi

Precarietà degli insegnanti: nelle librerie il romanzo di Albanese e Maggio

giovedì 21 Novembre 2019

Presto nelle librerie il romanzo “Diario inquieto di un’insegnante precaria” di Mari Albanese e Maria Grazia Maggio, sulla precarietà di queste generazioni, che verrà presentato venerdì 29 novembre nella Sala Lanza dell’Orto botanico di Palermo.

Alla presentazione dialogheranno con il giornalista Rai Mario Azzolini e la nostra giornalista Giusi Patti Holmes.

libro Mari AlbaneseLe due autrici, entrambe insegnanti, attingono al loro vissuto personale, per offrirci uno sguardo disincantato sul mondo della scuola, un manifesto della precarietà dei giorni nostri.

Mari Albanese è insegnante di filosofia, ha pubblicato numerosi saggi e da anni è impegnata nei movimenti antimafia e nella divulgazione della cultura della legalità nelle scuole, per cui ha vinto diversi premi.

Maria Grazia Maggio è insegnante al convitto nazionale G. Falcone di Palermo e da dieci anni ricopre il ruolo di  psicologo scolastico. Questo è il suo primo romanzo.

Il personaggio principale del libro è Tecla, alter ego dell’autrice Mari Albanese: insegnante siciliana precaria, costretta ad abbandonare la sua terra per lavoro.

Tecla inizia a tenere un diario per riflettere sulla sua condizione personale e professionale, a cui da voce Maria Grazia Maggio.

La protagonista cerca nella scrittura una dimensione terapeutica, affidando al suo diario i propri pensieri più intimi che sono quelli di una generazione intera.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.