Condividi

Il Concorso Internazionale “Città di Castrovillari” premia Roberto Franco, geologo umanista gangitano

martedì 12 Giugno 2018
Roberto Franco

Cari lettori, oggi, vi raccontiamo un prestigioso premio letterario che ha dato il meritato riconoscimento Roberto Franco, scrittore e “geologo umanista”, gangitano D.O.C, e al suo “La Geologia nella Divina Commedia“, pubblicato dalla Vertigo Edizioni, proclamato vincitore del 2° premio, sezione saggistica, nel Concorso Internazionale “Città di Castrovillari” – Poesia, Prosa, Arti figurative e Teatro.
La Giuria ha premiato l’ opera con la seguente motivazione: «Il saggio si segnala per l’originalità del tema di approfondimento dell’opera di Dante e per l’eleganza della scrittura che riesce a raccontare una peculiarità della Divina Commedia: il tentativo di capire il mondo osservando la natura. L’autore, profondo conoscitore e appassionato lettore di Dante, ci racconta la meraviglia e l’emozione della poetica dantesca, anche allorquando indaga e analizza la fenomenologia scientifica. Il lettore riesce così a percorrere una storia, piacevole ed emozionante, che parla di geologia, ma in senso lato dell’avventura della conoscenza».

La cerimonia di premiazione si è svolta nel pomeriggio di sabato 9 giugno nella Sala Teatro Khoreia 2000, gremita di pubblico ed è stata magistralmente presentata dalla giornalista Annarita Cardamone. L’evento, come hanno dichiarato, fra l’altro, nei saluti istituzionali, Vincenzo Tamburi, assessore provinciale alle Politiche sociali e Pari opportunità e Domenico Lo Polito, sindaco di Castrovillari, «sta rilanciando in Italia un nuovo fermento letterario».

Con “La Geologia nella Divina Commedia”, vi ritroverete a passeggiare nei mondi Danteschi: ammirerete montagne, pianure, fiumi, torrenti, scoprirete essere non frutto di fantasia, ma di realtà e ascolterete, non spaventati, l’eco dei terremoti. Sarete trasportati in un tempo senza tempo e in uno spazio che, pur non appartenendo all’oggi, grazie allo scrittore, lo diventa. Roberto Franco, con il dono di rendere comprensibile anche ciò che potrebbe non esserlo, immette in ingressi di paesaggi “altri”, rivelando un Dante scienziato, oltre che letterato. Diventerete protagonisti di questo viaggio magnifico e immaginifico che, osservato a scuola quasi con timore e tremore, vorreste continuare, adesso, all’infinito. Roberto Franco, rivolgendosi, al lettore, così lo descrive: “Scalerete montagne e attraverserete pianure, passerete fiumi e torrenti, le vostre mani accarezzeranno cascatelle di pietre preziose mentre ascolterete il boato cupo dei terremoti. Sarà u viaggio intenso e stupefacente“.

Le quasi cinquecento opere letterarie e artistiche, pervenute da tutta Italia e dall’estero, in un primo momento, sono state valutate da un comitato di lettori qualificati ed eterogenei e poi da una Giuria tecnica costituita dal Presidente, avvocato Lucio Rende, da Ines Ferrante (Presidente dell’Associazione Mystica Calabria), da Angela Micieli (Presidente dell’Associazione Khoreia 2000) e da Rosy Parrotta, Regista teatrale. «La qualità delle numerose opere pervenute – ha dichiarato il Presidente della Giuria – è stata di una straordinaria importanza e la scelta non è stata alquanto semplice». Il prestigioso riconoscimento letterario è stato ideato e organizzato dalle Associazioni culturali Khoreia 2000 e Mystica Calabria, con il patrocinio del Comune di Castrovillari.

Buona “Geologia nella Divina Commedia”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, strisce bianche. Carta: “Ricevute richieste per gestirle” CLICCA PER IL VIDEO

Il futuro delle strisce bianche a Palermo è a colori, anche se ancora non è stato stabilito con quali sfumature

BarSicilia

Vitrano (FI): “Dalle aree di crisi al nuovo corso del partito. Nessuna epurazione e sulle liste del centrodestra…”

Gaspare Vitrano è l’ospite della puntata 232 di Bar Sicilia. Deputato regionale di Forza Italia e Presidente della III Commissione Attività Produttive all’Ars, Vitrano ha fatto un’analisi del suo partito a pochi giorni dal passo indietro dell’ex coordinatore regionale siciliano, Gianfranco Miccichè.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.