Condividi

Tornano rondini, balestrucci e rondoni: a Roma un’ordinanza per proteggere i loro nidi

sabato 19 Marzo 2022

A Roma fino al 30 novembre 2022 sarà vietato distruggere i nidi di rondini, rondoni, balestrucci e specie affini, secondo una nuova ordinanza dell’11 marzo. 

In caso di violazione dell’ordinanza il responsabile dovrà provvedere a ripristinare il precedente stato dei luoghi, anche mediante l’installazione di nidi artificiali.

Quella firmata dal sindaco Gualtieri è un’importante ordinanza a tutela della biodiversità”, commenta l’Oipa – Organizzazione internazionale protezione animali, che invita a “stare con gli occhi aperti e a segnalare le violazioni dell’ordinanza ai vigili urbani”.

“Alcuni arrivano a distruggere i nidi ‘perché sporcano’ e molte imprese edili non si fermano di fronte a un nido abitato. Ci arrivano molte segnalazioni in tal senso“, spiega la delegata dell’Oipa di Roma, Rita Corboli. “Torniamo però a chiedere all’Amministrazione comunale – aggiunge – che s’interrompano le potature nel periodo riproduttivo delle altre specie: anche questi sono interventi che uccidono nidi e nidiacei”.

Se la presenza di numerosi nidi in locali chiusi dovesse determinare condizioni igieniche di pericolo per la salute, tale circostanza dovrà essere verificata dall’Asl e la certificazione allegata alla richiesta di nullaosta in deroga da presentare al Dipartimento Tutela ambientale, che potrà chiedere l’installazione di nidi artificiali sostitutivi in un luogo vicino.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it