Condividi

“Después de la tierra, todo”, le storie di Mascarò in mostra all’Istituto Cervantes

mercoledì 28 Febbraio 2018
Xavier Mascarò

Alla chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani, sede dell’Instituto Cervantes, si inaugura il 28 febbraio alle 19, alla presenza della curatrice Carmen Fernandez Ortiz, la mostra Después de la tierra, todo (Dopo la terra, tutto) di Xavier Mascarò.

Scultore e disegnatore, nato a Parigi ma cittadino del mondo, Mascaró è un artista ispirato dalla storia e dall’archeologia dei valori universali.

Realizza teste e corpi, umani e animali che nascono come forme individuali, poi lasciati liberi di crescere insieme, in barche, per far loro iniziare viaggi sorprendenti e condividere esperienze vitali verso nuovi orizzonti.

Sono storie raccontate con la delicatezza delle silhouette, la bellezza dei materiali e le straordinarie convivenze: la ceramica con il ferro, il metallo con la cartapesta.

Queste barche, fondamentali nell’immaginario dell’artista, prima vuote, leggere, spirituali, ed ora con persone e animali, cariche di esperienze terrene, sono barche che viaggiano in un mare che non vediamo, solo intuiamo, ma che diventa il protagonista della narrazione, poiché ci parla della partenza, dell’arrivo, della traversata.

L’acqua come elemento primordiale, vaso comunicante e fluido che ci fa muovere, che rende più leggero il peso. Le barche di Mascaró si ripetono nella sua iconografia, ed allo stesso modo si ripetono gli itinerari, emotivi e individuali nella nostra intimità, e sociali nella collettività, alla ricerca dell’unione.

La mostra, allestita fino al 24 aprile, sarà visitabile gratuitamente dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, venerdì dalle 10 alle 12.

Mascarò si è laureato alla Facoltà di Belle Arti presso l’Università di Barcellona e vive e lavora tra Madrid e il Messico. Tanti i riconoscimenti internazionali ricevuti dall’artista tra cui, nel 2002,  il premio Best Stage Design Award al Festival di Palencia per la scenografia Carta de Amor di Fernando Arrabal, presentata presso il Museo Nazionale d’Arte Reina Sofía.

La mostra rientra nel cartellone di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.