Condividi

Sicilia, Musumeci scommette sul mercato turistico cinese: “Opportunità straordinaria”

martedì 22 Maggio 2018
musumeci

Uno spunto per parlare del rilancio turistico partendo dalle cose da fare a breve. Il 3° Forum internazionale Eusair, che si svolgerà nell’Isola in questa settimana ha fornito oggi al presidente della Regione la premesse per mettere a fuoco, con la stampa, strategie e interventi nel settore.

La presentazione dell’iniziativa è avvenuta stamattina nella Sala Alessi di Palazzo d’Orleans, alla presenza del presidente Nello Musumeci e degli assessori al Turismo, Sandro Pappalardo, e alle Attività produttive, Mimmo Turano.

L’evento è organizzato – in occasione dell’anno di presidenza italiana della strategia Eusair nell’ambito della macroregione adriatico-ionica – dal Consiglio dei ministri e dal ministero degli Affari Esteri, in collaborazione con la Commissione europea, la Regione e i Comuni di Palermo e CataniaUno dei quattro pilastri della strategia è rappresentato proprio dal turismo sostenibile. Una serie di eventi si svilupperanno a Catania in questa settimana.

L’iniziativa, che vede la Sicilia quale coordinatrice delle Regioni italiane nel settore “turismo sostenibile”, si inserisce nel progetto “Paese Cina”, visto che il 2018 è stato dichiarato, dalla Commissione europea e dal governo cinese, anno del Turismo Ue-Cina.

Tra i presenti in conferenza stampa alcuni operatori cinesi del comparto turistico e del settore food&wine che fanno parte di una una delegazione. Ma anche gli stakeholder dell’area adriatico-ionica, con le realtà siciliane per creare nuove sinergie e far crescere il settore turistico regionale.

“Abbiamo il dovere di cogliere questa straordinaria opportunità– ha detto alla stampa il governatore – perchè oggi comincia per noi la scommessa. Fino a qualche tempo fa, la Sicilia non appariva interessata a questo flusso crescente, da due anni a questa parte si è invertito il trend”. Per Musumeci inoltre: “Questo è un settore il cui mercato è fatto di competenze, ma anche di grande competizione per questo bisogna migliorare il livello di servizi”.

Sandro Pappalardo, assessore regionale al Turismo ha invece puntato sull’iniziativa che vedrà protagonisti: “Più di mille operatori,il mondo ci invidia i nostri beni culturali”, mentre Mimmo Turano, responsabile delle Attività produttive ha aggiunto: “Bisogna mettere in rete in una filiera unica tutte queste imprese per una completa crescita nei territori”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.