Condividi
Puntata n. 313

A Bar Sicilia il sodalizio Milano-Palermo: università, innovazione, sicurezza e turismo sono le sfide comuni CLICCA PER IL VIDEO

domenica 2 Marzo 2025

Bar Sicilia espone in vetrina l’asse sempre più solido e consolidato Milano-Palermo. 

Nel corso della settimana appena trascorsa è andato in scena, al Teatro Massimo, il forum Milano-Palermo, Genio Mediterraneo. Proprio all’intero di questa cornice si svolge la puntata 313 di Bar Sicilia. Tanti gli ospiti istituzionali e non che hanno presenziato all’evento, primi tra tutti i sindaci dei due capoluoghi di Regione, Giuseppe Sala e Roberto Lagalla, che hanno sancito l’unione tra le due città.

Confronto, reciprocità e scambio di esperienze sono stati il fulcro essenziale per affrontare tante tematiche, tutte diverse tra di loro, i cui sviluppi mirano ad un unico fine: tessere nel tempo una prospettiva nazionale mediterranea. L’obiettivo è quello di poter realizzare un canale permanente per lo scambio reciproco di buone pratiche e di politiche attive, integrando i loro modelli, aprendo i loro laboratori viventi, stabilendo relazioni tra i loro protagonisti culturali e i centri, anche universitari, di ricerca e di formazione, costruendo reti tra le imprese e le strutture del terzo settore, imparando anche dai reciproci errori.

A evidenziare questi aspetti sono stati entrambi i primi cittadini. Sala ha sottolineato l’impegno intrapreso in questi anni per rendere Milano ancora più internazionale, grazie anche ai tanti investimenti provenienti da tutto il mondo e i tanti stranieri e studenti universitari che vivono in città. La ricetta ideale? Scommettere sullo sviluppo delle università e della tecnologia. Presupposti che legano Milano a Palermo. Lagalla ha infatti colto l’assist per ricordare l’impegno intrapreso dalla sua amministrazione per accelerare tale processo di maturazione, spingendo su quest’ultime specifiche leve. Elementi certamente favoriti alle potenzialità di una città come Palermo, ritenuta una delle sedi più attrattive per smart working. Poi le sfide comuni, come l’immigrazione, la sicurezza o l’esigenza di gestire i flussi turistici mantenendo l’equilibrio tra destagionalizzazione e overtourism.

Un programma fitto e ricco di temi, dalle infrastrutture all’innovazione, dalla sanità al turismo, dalle università alla rigenerazione urbana. Argomenti trattati con diverse personalità presenti e intervenuti anche ai microfoni di Bar Sicilia, come il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, l’assessore alla Rigenerazione Urbana del Comune di Palermo Maurizio Carta, il sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo Marco Betta, il ceo di Mangia’s Resorts Marcello Mangia, il direttore di Palermo Mediterranea Dario Nepoti e il presidente di Aiop Sicilia Barbara Cittadini. 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

I molteplici volti delle donne a Palazzo Reale, la Fondazione Federico II apre le porte a “Through Her Eyes” CLICCA PER IL VIDEO

Un omaggio alla figura femminile, raccontata attraverso l’arte senza tempo della fotografia in bianco e nero, voluta dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con la Fondazione Falcone

BarSicilia

Bar Sicilia, al Museo regionale di Messina con Orazio Micali: “Preserviamo il valore dell’identità e della storia” CLICCA PER IL VIDEO

Una vera e propria esplorazione all’interno della struttura che racchiude la storia del Museo e della città,

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.