Condividi

A Brancaccio attività di cultura, tempo libero, formazione e autoimpresa per 20 mamme

lunedì 21 Gennaio 2019
Progetto “Felici Digitali”

Al via il progetto “Felici Digitali” sul quartiere Brancaccio, sostenuto da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Un tavolo di lavoro per la lotta alla dispersione scolastica, organizzata all’Istituto Maredolce, sede dell’Osservatorio di Area 14 bis ha coinvolto le 12 scuole dell’osservatorio, con le direzioni didattiche Orestano, Salgari e Pilo, gli Istituti comprensivi Maredolce, Puglisi, Scelsa, Mattarella-Bonagia, Pirandello-Borgo Ulivia, Boccone, la scuola secondaria di primo grado Cesareo, i licei Basile e Dolci.

Progetto “Felici Digitali”Si parte da febbraio, il progetto triennale, prevede l’organizzazione di giornate dedicate alle attività culturali, che coinvolgeranno gli studenti della scuola Maredolce, del Centro Don Giuseppe Puglisi e le loro famiglie.

Lo scopo è portare le famiglie e i minori a teatro, al cinema, a visitare mostre, chiese e musei, imparare a conoscere “ il bello” che ci circonda.

Tante saranno le attività di tempo libero e legalità, scoprire nuovi luoghi e assistere agli spettacoli in funzione degli eventi offerti dalla città, coinvolgimento e partecipazione alle commemorazione del 23 maggio in cui si ricorda la strage di Capaci, e quella annuale al “Giardino della Memoria” dell’associazione Quarto Savona 15, che riunisce famiglie delle vittime.

E ancora attività per la rivalutazione degli spazi pubblici con azioni “Green”, come la Guerriglia Gardening e Moss graffiti, l’addobbo dell’albero di Natale del quartiere, la parata di carnevale, ecc.

Progetto “Felici Digitali”Ma oltre alla cultura, previste anche attività motorie circensi che si svolgeranno presso il centro giovanile Don Giuseppe Puglisi per coinvolgere ed appassionare i minori in un’ottica inclusiva e quasi “surreale”.

Un’altra interessante e importante attività prevista nel progetto è quella di Formazione, che si svolgerà in un vero laboratorio artigianale rivolto a 20 madri. Il percorso si svolgerà presso il centro diurno per l’infanzia “Mare Comune” finanziato da “Con i bambini” – Impresa sociale.

Gli argomenti del corso saranno: cucito, ceramica, Legno e bricolage, bijoux con le perline, riciclo creativo e tecniche e canali di vendita on line. Un percorso di auto impresa, che riconosce ad ogni madre (che avrà frequentato almeno l’80%delle ore) un “mini voucher start up” da 300€ con cui dovrà acquistare i materiali necessari alla prima produzione da immettere sul mercato.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.