Condividi

A Caltanissetta affonda l’asse Faraone-Cardinale, nel Pd è guerra aperta

martedì 2 Maggio 2017

Delude i renziani e va in controtendenza con il risultato delle primarie la provincia di Caltanissetta, ma soprattutto crolla nel nisseno l’asse Faraone-Cardinale che aveva mostrato ad oggi una solida tenuta.

Nonostante i trionfalismi, seguiti al risultato nazionale che ha incoronato Matteo Renzi segretario al congresso con il 71% dei consensi, il no alla sua mozione da quest’area interna della Sicilia è arrivato forte e chiaro tanto da diventare un caso nazionale: seppur di poco il ministro della giustizia Andrea Orlando ha superato Renzi, con il 40,1% contro il 39,5%.

Un vero e proprio “affaire” che ha le sue radici negli equilibri che il Partito Democratico si trova a gestire con Sicilia Futura, movimento satellite dei renziani che si era costituito nel 2015 con l’obiettivo di sostenere la componente all’Ars e pesare sulla maggioranza a sostegno di Crocetta. Proprio questa alleanza è oggi messa al palo, sembra per via di una forzatura degli equilibri sul territorio.

Il motivo dell’insuccesso renziano lo spiega bene Lillo Speziale, deputato regionale del Pd per ben 5 legislature. “In tutti i comuni in provincia di Caltanissetta, ad eccezione di pochi, non c’è stato un voto contro Renzi, ma un rifiuto dei metodi che tendono a imporre soluzioni da esterni al partito democratico. La gente si è rivoltata a questi metodi, in ben sedici comuni della provincia Renzi arriva dopo Orlando”. Ma Speziale ci tiene a precisare: “sto fuori dalla politica, ormai, sono un semplice iscritto al Pd, osservo i fatti”.

Gli elettori democratici del nisseno non hanno in pratica guardato con favore alla presenza della figlia dell’ex ministro Cardinale, Daniela, parlamentare nazionale, alla guida della lista. Un gesto di imperio che ha generato fortissimi malumori. Al suo posto doveva esserci Stefano Sepi, ventitreenne segretario cittadino del Pd a Gela, città dov’è esplosa la polemica del seggio occulto che ha poi visto l’intervento della polizia e l’annullamento del voto. Sarebbe stato Totò Cardinale, dalla sua Mussomeli, dove il sindaco non è di centrosinistra,  ad “imporre” il nome della figlia come capolista, sollevando il dissenso dei circoli in prevalenza fautori del giovane segretario gelese.

E se l’esponente para-renziana non potrà ora dare per certa la sua presenza nel listino alle prossime competizioni elettorali, le tensioni nel partito aumentano e potrebbero riservare altre sorprese proprio ora che i renziani in Sicilia chiedono a gran voce un altro turno di primarie, a luglio, stavolta per la scelta del candidato alla presidenza della Regione.

E potrebbe accadere che gli stessi malumori riverberino fino all’Ars, dove la prossima settimana si esaminerà il “collegato”, una nuova manovra finanziaria su cui si gioca l’ultima importante partita della maggioranza, prima della scadenza della legislatura. Qui, le sorprese potrebbero essere dietro l’angolo.

Sullo sfondo, un partito che in Sicilia ha dato a Renzi un segnale inequivocabile e che vede avvicinarsi l’ora della resa dei conti fra le sue diverse anime.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.