Condividi

A Gibellina omaggio a Rudolf Nureyev della Piccola Compagnia della Magnolia

lunedì 24 Luglio 2017

Direttamente da Torino arriva a Gibellina, in programma all’interno della XXXVI edizione delle Orestiadi, la Piccola Compagnia della Magnolia, per la prima volta sul palcoscenico del Baglio di Stefano, mercoledì 26 e giovedì 27 luglio.

“Adagio Nureyev” è lo spettacolo che debutta in prima nazionale e che conclude il progetto Bio_grafie, iniziato con lo spettacolo Zelda e proseguito con 1983 Butterfly, in scena a Gibellina il 27 luglio.

La pièce dedicata a Rudolf Nureyev è l’omaggio a un ‘corpo oltre i limiti’, narrato attraverso la consultazione dei ricchi Diari autobiografici e dei video delle memorabili sue performance.

Il giorno seguente sarà invece presentato l’intrigante rapporto di desiderio e passione innestato intorno alle due figure di Bernard Boursicot e Shi Pei Pou, in seno alla nota opera lirica citata nel titolo del lavoro.

Il festival è orgoglioso di annunciare la presenza dello stesso Boursicot, quale ospite della serata.

La Piccola Compagnia della Magnolia compie dal 2004 una rigorosa e appassionata indagine a cavallo tra codici teatrali e ricerca, affrontando con sguardo contemporaneo il proprio fare teatro, riappropriandosi dei classici o sperimentando scritture originali, inseguendo una sintesi tra ricerca formale e densità emotiva, in un dialogo aperto e diretto con il Pubblico.

Dal 2014, oltre all’attività principale di creazione e circuitazione dei propri spettacoli in Italia e all’estero, Magnolia si occupa di programmazione e formazione teatrale con il Progetto Teatro Abitato presso il Teatro Comunale di Avigliana, centro di creazione degli spettacoli della Compagnia.

Il pubblico delle Orestiadi potrà usufruire degli spazi della Fondazione per visitare il Museo delle Trame Mediterranee e le nuove mostre allestite, curate da Vincenzo Fiammetta, tra cui “Mimmo Paladino a Gibellina”, in coincidenza con la data di apertura della rassegna.

Il 26 luglio alla presenza dell’autore, e in replica l’8 e il 12 agosto, alle 19.00, sarà possibile assistere gratuitamente alla visione del documentario Orestiadi trentacinque”, realizzato da Leandro Picarella per Quintosensoe1/2 e prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia-Scuola Nazionale di Cinema, sede Sicilia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.