Condividi

A Isnello inaugurato il “Giardino dei giusti”

martedì 12 Marzo 2019
isnello

A Isnello è nato “il giardino dei Giusti“. Nella villetta comunale di piazza Impastato (sabato scorso 9 marzo) sono stati piantati quattro alberi per ricordare don Pino Puglisi, Giovanni Falcone, l’astrofisica Margherita Hack e Giovanni Ortoleva (partigiano di Isnello trucidato a 24 anni a Salussola in provincia di Biella).

isnelloPer celebrare la giornata dei Giusti è stata promossa la manifestazione: “L’eccidio di Salussola…nel ricordo di Giovanni Ortoleva, gli studenti raccontano i Giusti“. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marcello Catanzaro, ha voluto onorare Ortoleva, ucciso il 9 marzo del 1945 per essersi rifiutato di tradire i suoi compagni e indicare dove erano alloggiate le bande partigiane operanti nel Biellese.

Durante la commemorazione oltre al ricordo di Ortoleva protagonisti sono stati gli alunni dell’istituto comprensivo di Isnello che hanno ricordato e ripercorso una pagina buia della nostra storia, poi hanno anche piantato i quattro alberelli nel giardino dei Giusti.

Alla kermesse hanno presenziato, assieme al sindaco Marcello Catanzaro, la dirigente scolastica Antonella Cancila, i rappresentanti dell’ANPI, Antonio Ortoleva e Giusy Vacca. Si è esibito anche il coro Anima Gentis diretto dal maestro Sottile. Mentre è stata deposta una corona d’alloro al cimitero comunale.

Il 6 marzo ricorreva la Giornata dei Giusti, riconosciuta dal Parlamento europeo e da quello italiano – ha detto il sindaco Marcello Catanzaro – e Giovanni Ortoleva era un giusto per essersi opposto a un genocidio, con la giornata a lui dedicata e la piantumazione degli alberelli, a cura degli alunni dell’istituto comprensivo, abbiamo voluto ricordare anche figure straordinarie come Don Pino Puglisi, Giovanni Falcone e Margherita Hack che hanno lottato in nome dell’umanità andando contro corrente“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.