Condividi

A Mazara del Vallo l’evento “Siciliammare: le imprese del mare per la pesca sostenibile nel Mediterraneo”

mercoledì 16 Ottobre 2019
siciliammare.it evento 2019

Si preannuncia un workshop con numerose presenze del mondo imprenditoriale quello che si svolgerà a Mazara del Vallo, venerdì 18, alle ore 16,30 nello stand del Dipartimento della Pesca allestito in piazza Mokarta.

L’evento “Siciliammare – Le imprese del mare per la pesca sostenibile nel Mediterraneo” a cura del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione siciliana e di Centomedia&Lode sta suscitando l’interesse degli operatori della Blue Economy ma anche delle istituzioni.

Ai lavori moderati dal giornalista Salvo Messina interverranno: gli assessori regionali Edy Bandiera (Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca Mediterranea) e Mimmo Turano (Attività produttive), Rosolino Greco direttore Dipartimento Pesca Mediterranea, Nino Carlino, presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu, Valeria Patrizia Li Vigni, Soprintendente del mare Regione siciliana, Antonio Salerno, delegato Internazionalizzazione Sicindustria, Filippo Amodeo, amministratore Nino Castiglione srl, Giuseppe Gullo responsabile Dipartimento Pesca Legacoop Sicilia e Maurizio Scaglione, direttore di Siciliammare.it.

Il mare unisce settori e tradizioni diverse in un tessuto imprenditoriale diffuso che può essere una leva straordinaria per il rilancio e lo sviluppo economico della Sicilia e dell’intero Paese.

Fra gli obiettivi dell’evento che si svolgerà nell’ambito dell’ottava edizione del Blue Sea Land, con il patrocinio della Regione siciliana, c’è quello di creare consapevolezza delle potenzialità offerte dalla Blue Economy e di creare sistema tra tutti i principali protagonisti imprenditoriali e istituzionali del territorio che utilizzano il mare come risorsa per attività industriali e sviluppo di servizi inserendoli in un’ottica di sostenibilità.

L’economia del mare in Italia, la cosiddetta ‘blue economy’, è una risorsa che genera ricchezza, occupazione e innovazione secondo un modello collaborativo e sostenibile. Inoltre, comprende quasi 200 mila imprese, tra pesca, cantieristica, trasporti marittimi, turismo e attività di ricerca, pari al 3,2% del totale delle imprese; produce circa il 3% del Pil e dà lavoro a oltre 880 mila occupati, registrando dinamiche di crescita negli ultimi anni ben superiori a quelle dell’intera economia con un valore aggiunto che in termini economici si traduce in oltre 45 miliardi di euro.

Acquacoltura, turismo marittimo, costiero e di crociera, biotecnologia blu, energia blu, sono alcuni settori in forte crescita e che continuato a suscitare l’interesse dei più giovani. Inoltre, se si considera che ogni euro generato direttamente dal comparto ne attiva circa altri due sull’economia nazionale, si arriva a un valore aggiunto prodotto dall’intera filiera pari a di 130 miliardi di euro all’anno, che sfiora il 10% del totale dell’economia.

 

EVENTO FACEBOOK:

https://www.facebook.com/events/914578108919684/

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.