Condividi
Mercoledì 1 ottobre

A Monreale “Longevity day”, l’iniziativa promossa da Anziani Italia arriva per la prima volta in Sicilia

lunedì 29 Settembre 2025

Monreale si prepara ad accogliere una giornata di grande valore sociale. Mercoledì 1 ottobre, in occasione della giornata internazionale delle persone anziane, si terrà il Longevity Day presso l’aula Consiliare di Monreale alle ore 17.

L’iniziativa è promossa da Anziani Italia rete associativa, l’associazione nazionale impegnata nella tutela dei diritti e nella valorizzazione del ruolo degli over 65, guidata dalla presidente Maria Brunella Stancato.

Francesco La Barbera, referente e delegato regionale Aira, che ha contribuito alla costituzione, si fa promotore nel nostro territorio di quella che è la Mission dell’ente, mira a premiare le persone che si sono profuse sul territorio e che hanno dimostrato di operare per il bene comune. “Questo è il messaggio principale che la rete associativa vuole portare avanti“, le parole dello stesso La Barbera.

Una rete intestata a Inziani Italia ma che si rivolge, allo stesso tempo a tutte le persone adulte che hanno bisogno, per rendere loro spazio e creare un messaggio di solidarietà e di condivisione. Andiamo avanti cercando di far crescere l’associazione, portandola per la prima volta in questa terra“.

Un viaggio verso la parità anche in base all’età. 

Una manifestazione che, per la prima volta in Sicilia, premia coloro che si sono distinte. Nello specifico, mercoledì 1 ottobre verranno premiate, Filippa Alfano presidente dell’associazione Panagiotis di Palermo e vicepresidente di Acunamatata. Claudio Burgio, presidente dell’Osservatorio Sviluppo e Legalità Giuseppe Franca di Partinico e Monreale. Ancora Filippo Maritato, presidente MoVi di Caltanissetta e direttore della Vasa delle Culture e del Volontariato. Infine, Maria Concetta Venezia, presidente Avulss di Sciacca.

Il programma prevede la partecipazione di autorevoli ospiti del mondo istituzionale, sanitario, accademico e dell’associazionismo.

Anziani Italia Rete Associativa ETS APS nasce con lo scopo di valorizzazione il ruolo delle persone, risorsa insostituibile per la famiglia e per la società civile. Con le attività e i da loro proposte cercano di orientare le politiche sociali verso lo sviluppo di programmi che favoriscano una sana longevità e promuovano il benessere lungo tutto l’arco della vita.

La Rete Associativa rivolge principalmente le sue attività ai suoi soci che sono rappresentati dai Centri di Aggregazione Socio culturali e dalle associazione culturali, essa si prefigge di suggerire alle istituzioni le azioni necessarie per migliorare la qualità di vita delle persone adulte e dei luoghi da loro frequentati. Portare a termine una missione del genere non è semplice, anzi è piuttosto complicato, sia perché in Italia non esiste una normativa precisa che regolamenti i Centri di Aggregazione per Anziani, e di conseguenza preveda risorse economiche per gli stessi, sia perché la persona adulta viene vista solo come essere bisognoso di cure sanitarie.

Dopo la premiazione ci sarà un intermezzo di carattere culturale con uno monologo in lingua siciliana di Giusi Blasco accompagnata da Patrizia Genova cantante folk, un chitarrista e un mandolinista.

CLICCA QUI SOTTO PER LA LOCANDINA 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it