Condividi
La commemorazione

A Palermo “Contro mafia e corruzione”, l’incontro della Cgil per l’anniversario dell’assassinio di Pio La Torre

venerdì 26 Aprile 2024

Lunedì 29 aprile si terrà a Palermo l’evento “Contro mafia e corruzione“, organizzato dalla Cgil in occasione dell’anniversario dell’assassinio di Pio La Torre.

L’appuntamento si svolgerà presso l’Istituto Tecnico Industriale Vittorio Emanuele III, in via Duca della Verdura 48, alle ore 16.00. Saranno coinvolti studentesse e studenti e sono previsti interventi dei rappresentanti delle tante Associazioni antimafia presenti.

Faranno parte dell’evento Franco La Torre, figlio di Pio la Torre, Vito Lo Monaco, presidente del centro Pio la Torre e il segretario generale della Cgil Maurizio Landini. Con la partecipazione di Enzo Rao al violino e Giuseppe Viola al sax. A conclusione dell’iniziativa è prevista l’inaugurazione di un murales dedicato a Pio La Torre eseguito su una parete dell’istituto.

Clicca qui sotto per vedere la locandina.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Beach Volley, successo a Marina di Modica: la Provincia di Ragusa meta indiscussa per lo sport CLICCA PER IL VIDEO

Le video interviste realizzate sul posto da ilSicilia.it raccontano non solo l’evento, ma annunciano importanti appuntamenti sportivi anche per il prossimo anno

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.