Condividi

A Ustica un ciclo su archeologia subacquea, biologia marina, geologia delle coste

lunedì 27 Agosto 2018
Fondale marino Mediterraneo

Da oggi fino al 31 agosto, a Punta Spalmatore, a Ustica, si terrà il ciclo di incontri di archeologia subacquea, biologia marina, geologia delle coste, a cura dell’Accademia internazionale di Scienze e Tecniche subacquee, in collaborazione con la Soprintendenza del Mare e Ustica Villaggio Letterario. Direttore, il professore Sebastiano Tusa, assessore regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana.

Partecipano noti docenti ed esperti di archeologia subacquea, geologia e biologia marina, provenienti da varie regioni italiane.

Si comincia lunedì 27 agosto, alle 17,30, con l’incontro su “Archeologia e paesaggi sommersi”, a cura del professor Massimo Capulli (Università di Udine) e del professor Stefano Furlani (Università di Trieste).

Martedì 28 agosto, alle 16,15 incontro sul tema “Ustica, singolarità emergente. Storia geovulcanologica dell’isola”, a cura di Franco Foresta Martin, direttore del Laboratorio Museo di Scienza della Terra. Sempre martedì 28, alle 17,30 incontro su “Tra terra e mare. Pesca e stabilimenti marini per la lavorazione del pesce”, a cura del professor Gianfranco Purpura (Università di Palermo).

Mercoledì 29, alle 17,30, il tema sarà “Relitti, da unità navali a reperti archeologici” a cura del professor Massimo Capulli (Università di Udine).

Giovedì 30 agosto, alle 17.30, incontro sul tema “Anfore, vita quotidiana e culti a bordo della nave antica”, a cura del professor Gianfranco Purpura (Università di Palermo).

Il ciclo di incontri terminerà venerdì 31 agosto, sempre alle 17,30, con l’incontro curato dal professor Massimo Capulli sul tema “A chi appartiene il passato?

Ustica Villaggio Letterario”, organizzato dalle associazioni Lunaria A2 Onlus e Villaggio letterario, ha la collaborazione della Soprintendenza del Mare, il patrocinio dell’Assessorato Regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, dell’Accademia internazionale di scienze e tecniche subacquee, del Polo Museale Regionale di Arte Moderna e Contemporanea della Regione Siciliana, del Centro Studi e Documentazione di Ustica, del Laboratorio-Museo di Scienza della terra di Ustica e della Federalberghi di Palermo.

Il festival, ideato e coordinato da Anna Russolillo, architetto event manager U.V.L. / HUPS, è coideato da Lucia Vincenti, Alessandra De Caro, Anna Paparone, Marina Cappabianca, Franco Foresta Martin, Sergio Vespertino, Franco Andaloro, Giacomo Rizzo, Pippo Cappellano.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.