Condividi

Abbandono dei rifiuti, denunciate a Catania nove persone riconducibili a nove imprese

mercoledì 11 Agosto 2021

Prosegue l’attività dei Carabinieri del NIPAAF, Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale, volta al contrasto del fenomeno dell’abbandono illecito di rifiuti sui terreni limitrofi alle strade urbane ed extra-urbane, che determina la formazione di numerose micro-discariche.

Nei giorni scorsi i militari hanno rivolto le loro indagini nella zona Nord del Comune di Catania, in varie zone fra cui lungo il Viale Giuseppe Lainò – traversa chiamata Strada Sgroppillo, rinominata dai residenti della zona con il nome di “Via della discarica”, area oggetto di numerose lamentele espresse dai residenti esasperati. Tramite apparati di videosorveglianza e successiva attività di accertamento, è stato possibile risalire a numerosi soggetti dediti all’incivile prassi dell’abbandono dei sacchetti di rifiuti, peraltro in violazione delle Ordinanze Sindacali sulla raccolta differenziata. Ma non solo, perché l’attività ha consentito di sorprendere diverse persone facenti capo ad imprese, in particolare operanti nel settore edile, che si disfacevano in tal modo di materiali di risulta, integrando così più gravi fattispecie di carattere penale.

I Carabinieri in proposito invitano i cittadini che debbono realizzare lavori edili sulle proprie abitazioni ad assicurarsi che le ditte alle quali si rivolgono rilascino prova, tramite formulari dei rifiuti, del loro corretto smaltimento.

Sono state elevate 21 sanzioni per un totale di € 12.600, inoltre sono state denunciate alla Procura della Repubblica di Catania 9 soggetti riconducibili a 4 imprese che dovranno rispondere di gestione illecita di rifiuti.

L’abitudine di tali soggetti, immortalati dalle telecamere soprattutto in ore serali, e la conseguente formazione di numerose discariche a cielo aperto, nel periodo estivo è resa ancora più intollerabile, complice il caldo che determina l’amplificazione di cattivi odori e possibili rischi di natura sanitaria.

I controlli da parte dei militari dell’Arma, contro chi deturpa l’ambiente saranno ancora pressanti.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Teatro Massimo, poliambulatorio solidale “Missione Speranza e Carità”. Betta: “Ci uniamo e contribuiamo per la costruzione” CLICCA PER IL VIDEO

Tra i ruderi dell’ex Aeronautica Militare di via Decollati a Palermo, un altro edificio sta per essere recuperato e diventerà un poliambulatorio sociale gestito dalla “Missione Speranza e Carità”. Arriva il Teatro Massimo di Palermo a dar man forte al progetto, aprendo le porte agli spettatori per la prova generale dello spettacolo di danza “Carmen” e…

BarSicilia

Bar Sicilia, Raoul Russo zittisce il pettegolezzo: “Matrimonio solido tra FdI e Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Partito da Roma, arriva a Bar Sicilia Raoul Russo, intervistato da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese. Il senatore palermitano, che siede tra le fila del partito di Giorgia Meloni, è stato nominato come componente della Commissione bicamerale Antimafia.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.