Condividi

Abusivismo edilizio in Sicilia, Asael: “Importante dialogare con gli enti locali”

giovedì 8 Novembre 2018
Matteo Cocchiara

La minaccia di decadenza rivolta dal governatore Musumeci ai sindaci per quanto riguarda l’esecuzione delle ordinanze di sgombero è inaccettabile“. Lo afferma il presidente dell’Asael, associazione che riunisce gli amministratori locali siciliani, Matteo Cocchiara.

Non si può continuare a minacciare i sindaci gettandoli sul banco degli imputati – prosegue Cocchiara – e non si può lasciare da soli gli amministratori locali a combattere un fenomeno come l’abusivismo edilizio che in Sicilia assume purtroppo dimensioni mastodontiche“.

Cocchiara invita Musumeci “a dialogare con gli enti locali” e lancia la proposta di un fondo da mettere a disposizione dei Comuni per le demolizioni.

L’obiettivo è quello di dare la possibilità di portare avanti le demolizioni degli edifici abusivi anche a quelle realtà locali in difficoltà economiche, che a termini di legge non possono accedere al fondo di rotazione statale esistente.

Salutiamo con favore, invece, l’idea della Regione di consentire ai comuni di assumere geologi e ingegneri con contratti a termine per aggiornare i piani di valutazione del rischio idrogeologico e idraulico – prosegue Cocchiara -. Si tratta di una decisione che va nella giusta direzione: aiutare i comuni, soprattutto le realtà più piccole, a dotarsi di un organico adeguato alle esigenze di gestione del territorio e nel contempo richiedere allo Stato di destinare apposite sue strutture, come ad esempio il genio militare, alle demolizioni. Queste, infatti, al momento rappresentano per i Comuni operazioni complicate per burocrazia e mancanza di fondi“.

Nel contempo l’Asael rivolge al presidente della Regione un appello affinché si metta mano a una “velocizzazione di tutti quegli interventi programmati e finanziati nell’ambito del cosiddetto Patto per il Sud, che pur avendo destinato da tempo notevoli risorse per mettere in sicurezza il territorio siciliano è ancora alla fase dei ‘buoni intendimenti’“.

L’Asael, infine, auspica che “la pur lodevole iniziativa della presentazione da parte del governo del disegno di legge in materia di abusivismo edilizio venga trasformata, dopo una necessaria concertazione con gli enti locali, in una opportuna occasione per riformare la legislazione siciliana in materia urbanistica e di tutela del territorio“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it