Condividi
L'intervista

Acate (RG), Fidone: “Lavoriamo su turismo, risanamento del bilancio e opere per rilanciare il territorio”

domenica 17 Agosto 2025

Estate di eventi, interventi a Marina di Acate, riqualificazione urbana e un piano di riequilibrio per riportare in ordine i conti comunali. Il sindaco Fidone fa il punto con un’intervista a ilSicilia.it su attività, progetti e criticità del territorio.

Turismo e iniziative culturali

Fidone “Innanzitutto – esordisce Fidone – ho mandato via due assessori più di un mese fa e alcuni avevano delle deleghe strategiche per la stagione estiva, quindi siamo dovuti correre ai ripari per preparare una stagione ricca di spettacoli. Partiamo uno spettacolo equestre, un’esibizione che ha attirato appassionati del mondo dei cavalli da tutta la Sicilia.
Nei giorni scorsi c’è stato un altro evento importante, fatto in collaborazione con il GAL: si è trattato di una degustazione di vini e di prodotti tipici locali, quindi valorizzazione delle eccellenze del nostro territorio. Questa settimana abbiamo avuto tanti appuntamenti, sia per Ferragosto, con serate di pesce, sia il 16 agosto con eventi sportivi. Una stagione molto viva.”

Il sindaco annuncia anche interventi concreti per la frazione balneare: “Inaugureremo entro fine mese la terrazza sul mare, che è un intervento pubblico finanziato dal GAL, che costerà circa 200 mila euro, che consentirà la rivalutazione del lungomare di Marina di Acate con una piattaforma in legno e con piante autoctone che danno un tocco di decoro e di bellezza al nostro lungomare.
Stiamo completando la rotonda d’ingresso a Marina di Acate, abbiamo realizzato un campetto da street basket nella zona della piazzetta e, dall’anno prossimo, con il cambio di deleghe che c’è stato anche su Marina di Acate, contiamo di dare una programmazione ancora più efficace per quanto riguarda l’estate. Ma cercheremo di far volare Marina di Acate anche in inverno, quantomeno garantendo un minimo di decoro. Attualmente è una frazione balneare abitata solo per tre mesi l’anno, il resto è praticamente disabitata, ma vogliamo garantire il decoro per dodici mesi e la fruizione da parte di chi ha le seconde case anche nei mesi invernali.”

Turismo domestico e Settembre a Biscari

“Il nostro turismo – spiega Fidone – è un turismo di chi ha le seconde case e di chi le affitta. Abbiamo gente che viene dalle province di Caltanissetta, Enna, Catania, Scicli, San Michele di Ganzaria. C’è anche un turismo non domestico, ma di nicchia, che però ha conosciuto un calo per colpa dell’aeroporto di Comiso. È complicato. Attualmente non è che si possa approdare facilmente, bisogna venire di proposito.”

La stagione però non si chiuderà con l’estate: “A settembre ci sarà un mese a Biscari molto ricco, una kermesse con manifestazioni culturali, teatrali e musicali tutte insieme, come non si vedevano da anni.”

Opere pubbliche e riqualificazione urbana

“Per quanto riguarda l’amministrazione in generale – prosegue siamo impegnati nella realizzazione di diverse opere pubbliche. Abbiamo una scuola dell’infanzia, due asili nido, una mensa scolastica. Partiremo a breve con l’efficientamento energetico, la sostituzione degli infissi in cinque edifici pubblici, comprese le scuole. Stiamo per avviare i lavori di riqualificazione urbana grazie ai fondi contenuti nella Finanziaria.”

Bilancio comunale, rifiuti e sicurezza

Sul fronte dei conti pubblici, Fidone sottolinea: “Abbiamo appena approvato il piano di riequilibrio. Siamo impegnatissimi nel ristabilire l’ordine nei conti, perché abbiamo trovato una situazione disastrosa. Ma con un duro lavoro di ricostruzione, di studio e approfondimento, siamo convinti di poter rendere le casse del nostro ente veramente virtuose, un gioiellino.”

Tema critico quello dell’educazione civica: “Assolutamente no, purtroppo non c’è. Siamo impegnati anche nella battaglia per la pulizia. Abbiamo fatto diverse bonifiche ma dobbiamo riscontrare che c’è un’attitudine all’inquinamento pazzesca. Dall’autunno ci saranno novità. Interverremo sul piano dei controlli e delle sanzioni in maniera importante. Poi lavoreremo anche sulla sicurezza, perché contiamo entro fine anno, o al più inizio 2026, di avviare la videosorveglianza.”

Infrastrutture e progetti futuri

“Per quanto riguarda la mobilità e le infrastrutture – aggiunge – tra gli altri progetti che avvieremo a breve ci sono delle strade di campagna che collegano importanti aziende del territorio, come Donnafugata e altre cantine. Quindi stiamo intervenendo sul piano infrastrutturale con il rifacimento di arterie fondamentali. E non dimentichiamo il nostro chiodo fisso: il Corso Indipendenza, che versa in condizioni clamorosamente disastrose, ma che contiamo di rivalutare.”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.