Acireale (CT), si conclude il Mese della Cultura. Barbagallo: “Grazie per il gesto d’amore verso la nostra città” CLICCA PER IL VIDEO
Redazione
sabato 5 Aprile 2025
Si è concluso ormai da qualche giorno il Mese della Cultura ad Acireale. Centinaia di scrittori, giornalisti, artisti, intellettuali, personaggi illustri e meno illustri, amanti e sostenitori della cultura a 360 gradi sono stati protagonisti dioltre 50 appuntamenti che tra palazzi, sale e basiliche hanno reso speciali le giornate di tantissimi acesi e di tanti visitatori.
Il sindaco Roberto Barbagallo e l’assessore alla Cultura Enzo Di Mauro ringraziano tutti coloro che hanno contribuito e partecipato a Marzo Il Mese della Cultura. “E’ stato un mese che ha nutrito profondamente la nostra comunità, che ha ravvivato tanti spazi cittadini, che da semplici contenitori sono diventati luoghi stracolmi e vivaci di incontro e confronto. Abbiamo tutti preso parte a momenti preziosi, in cui il piacere di ascoltare, di riflettere, di incontrarci ha reso possibile fermare per qualche ora la frenesia delle nostre giornate. Alla fine di questo percorso, impegnativo ma profondamente gratificante, possiamo dire che la scommessa di porre la cultura al centro dell’azione politica dell’Amministrazione è vincente, perché la cultura valorizza il nostro territorio, unisce e fa crescere la nostra comunità. La Città merita di incontrare e confrontarsi con grandi interlocutori. Abbiamo avuto ospiti Matteo Zuppi con Renato Schifani, Pietrangelo Buttafuoco, Paolo Mieli, Paolo Valentino, Tony Capuozzo, Antonio Catania, Elisabetta Villaggio, Antonio Presti, Claudio Fava e David Coco, Paolo Ruffini, Alessandra Battaglia, Filippo Anastasi, Laura Magli e Paolo Crepet”.
“Ma soprattutto abbiamo avuto il piacere di toccare con mano l’enorme ricchezza culturale della nostra città e del nostro territorio con Giovanni Burtone, Alfonso Sciacca, Ornella Sgroi e Mario Patanè, Giuseppe Lazzaro Danzuso, Giovanni Iozzia, Pippo Bella, Maria Pia Fontana, Alosha, Mario D’Anna, Rosa Barbagallo e Gaetana Sciuto, Dario Stazzone e stiamo citando solo alcuni dei protagonisti di questi giorni”, continuano.
Nicola D’Agostino
“A nome della Città di Acireale e di quanti hanno vissuto con noi questo percorso dobbiamo ringraziare le anime del Mese della Cultura, a partire dall’instancabile motore, l’onorevole Nicola D’Agostino; dalla Diocesi di Acireale con il vescovo Antonino Raspanti; dall’Accademia dei Dafnici e degli Zelanti e il presidente Michelangelo Patanè; la Fondazione Bellini, il presidente Mattia Pennisi e l’onorevole Salvo Tomarchio, la Pro Loco di Acireale con il presidente Guglielmo Paradiso, l’Università popolare G. Cristaldi, i consiglieri comunali, la Commissione Cultura e l’Ufficio Cultura, con il dirigente Antonio Molino e la responsabile Nunzia Torrisi, le associazioni e i club service cittadini. Grazie agli operatori della comunicazione che hanno raccontato di questo Mese. Centinaia di persone che hanno compiuto un gesto d’amore verso la nostra città”, concludono.
“È stata una grande esperienza. Possiamo dire che a volte la Politica propone iniziative innovative e qualificanti”,così dichiara soddisfatto, in un post su facebook, l’onorevole Nicola D’Agostino
IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.