Condividi
La dichiarazione

Acqua, Cocina: “I prelievi da Ancipa non intaccano la quota potabile”

sabato 16 Agosto 2025
Salvo Cocina, capo protezione civile regionale
Salvatore Cocina
In base alle notizie apparse su alcuni mezzi locali di informazione, il coordinatore della cabina regionale di regia per l’emergenza idrica in Sicilia, Salvo Cocina, precisa che “la diga Ancipa sta assolvendo pienamente alla funzione per cui è stata realizzata, fornire acqua potabile all’Ennese, al Nisseno e ad alcuni centri del Palermitano tramite i due rami della grande condotta che trasporta l’acqua verso i territori: quello alto alimenta una decina di Comuni posti a quote elevate nell’Ennese e nel Palermitano; quello basso é interconnesso con l’acquedotto Blufi e alimenta vari Comuni degli ambiti di Enna e Caltanissetta fino a giungere al nodo di Gela (Serbatoio S.Leo) dove si interconnette con la condotta “ex dissalata Gela/Aragona” e alimenta anche parte dell’Agrigentino est”.
“La cabina di regia – aggiunge Cocina – pone grande attenzione alla salvaguardia della risorsa idrica per garantire prioritariamente l’approvvigionamento idrico potabile di tutte le popolazioni che vengono alimentate dall’Ancipa. Nel caso improbabile di assenza di piogge per tutta la stagione l’Ancipa può assicurare acqua potabile sino a febbraio 2026. Per i Comuni dipendenti esclusivamente da questo bacino, inoltre, è stata prevista una riserva ulteriore, pari a 1,5 milioni di metri cubi, che garantisce autonomia idrica per altri 300 giorni da febbraio 2026, sempre nell’ipotetico caso di siccità estrema e di mancanza di piogge in autunno e nella parte iniziale dell’inverno. Dopo avere cautelativamente contemperato tutte le esigenze e assicurato la fornitura potabile – prosegue il coordinatore – la cabina di regia ha dato la possibilità di utilizzare fino a lunedì 17 agosto di una porzione di risorsa idrica dell’Ancipa per un’irrigazione di soccorso a favore dell’agricoltura, in gravi difficoltà. Il prelievo è stato necessario a seguito dei lavori in corso per realizzare lo scarico di fondo nella diga Pozzillo e aumentare così la capacità di utilizzo dell’acqua presente nell’invaso. Il monitoraggio delle disponibilità idriche e dei consumi è costantemente attivo e, pertanto, se dovesse rendersi necessario si procederà a una revisione dei prelievi in senso restrittivo”. 
In riferimento alle presunte perdite di acqua dalla diga Olivo, il commissario per l’emergenza idrica in agricoltura e dirigente generale del dipartimento Agricoltura, Fulvio Bellomo, cui fanno capo i Consorzi di bonifica, precisa che «in base a quanto comunicato dal Consorzio di bonifica di Enna, in atto non c’è nessuna perdita sulla rete consortile e sino a lunedì la distribuzione è sospesa. Nei giorni scorsi si sono registrati guasti sui quali il Consorzio è intervenuto prontamente, dopo avere obbligatoriamente interrotto la distribuzione per effettuare le riparazioni. Le rotture sulla rete di Siciliacque, invece, non riguardano acqua proveniente dalla diga Olivo».
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.