Condividi

Acquaficara (Me) si prepara alla “Sagra della Spincia”

giovedì 15 Marzo 2018

La vostra Patti Holmes, sempre a caccia di gustose chicche, ha deciso di solleticare il vostro palato con la “spincia“, un dolce della tradizione siciliana che viene preparato per la Festa di San Giuseppe. La meta di oggi è Acquaficara, una piccola frazione del comune di Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina, il cui nome deriverebbe da una sorgiva d’acqua presso una pianta di fico, che in dialetto si chiama proprio ficara.

Questo borgo, che si sviluppa principalmente sulla via San Giuseppe, la strada principale, ha nel suo piccolo centro una piazzetta, una bottega, una fontana e un abbeveratoio che si trovano presso un ponte sotto cui scorre un affluente del torrente Longano, coperto dalla campata, su cui passa la via dedicata al Patrono.

Acquaficara, risalente al XV sec., rinnova ogni anno la tradizionale festa di San Giuseppe, suo Patrono, che vedeva, ieri, ogni famiglia preparare gustose spince da offrire ai passanti e ai visitatori assieme a un vino forte e, oggi, la Sagra della Spinciache si svolge domenica 18 marzo nella piazza del paese, con tantissime bancarelle, e gli abitanti che, rinnovando la tradizione, offrono a tutti i presenti queste buonissime frittelle ripiene con ricotta o acciughe salate, in cui alcuni aggiungono uva passa o cioccolata.

Durante questa festa del gusto, la Parrocchia di Santa Maria del Piliere distribuisce i tradizionali prodotti della Festa di San Giuseppe.

Le Spince

Per preparare le classiche spince occorrono farina, sale, zucchero, lievito di birra, acqua, olio d’oliva, ricotta. In una ciotola bisogna sciogliere il lievito in poca acqua calda. Si devono poi aggiungere farina ed acqua, fino ad ottenere un impasto elastico. Lasciare lievitare fino a quando non si vede raddoppiare il volume dell’impasto. Le spince vanno fritte in una pentola con abbondante olio caldo, in piccole quantità di pasta, prelevate con un cucchiaio in modo da dare una forma arrotondata, fino alla doratura delle stesse. Questi tradizionali dolci della Festa di San Giuseppe, oltre che con la ricotta zuccherata, possono essere farciti con acciuga salata. In entrambi i casi devono essere passate nello zucchero prima che siano completamente raffreddate.

Viva Acquaficara, San Giuseppe e la Sagra delle Spincia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.