Condividi

“Adotta un fenicottero”: l’iniziativa del Parco del Delta del Po per salvare la specie

martedì 4 Gennaio 2022

Adottare un fenicottero per salvaguardare la biodiversità del Parco del Delta del Po.

È l’iniziativa lanciata dall’ente parco per preservare l’esistenza della specie simbolo dell’area. Secondo il Parco, la prima specie di fenicottero è arrivata nel 2000 e da quel momento in poi le prime coppie hanno iniziato a costruire il nido all’interno della Salina di Comacchio, in provincia di Ferrara.

Oggi si contano circa 10.000 esemplari che vengono studiati, oltre che dal Parco, dall’Istituto superiore di protezione e ricerca ambientale (Ispra) e dall’Associazione degli ornitologi dell’Emilia-Romagna. Per seguire gli spostamenti degli animali vengono apposti sulle zampe di alcuni fenicotteri degli anelli colorati di codice alfanumerico, così da renderli decifrabili agli studiosi.

Con l’adozione – bisogna inviare una mail all’ente parco e fare una donazione di dieci euro – sarà possibile ricevere informazioni sugli spostamenti dell’esemplare prescelto e i fondi serviranno anche a garantire la tutela di altre specie, come i gabbiani e le sterne.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.