Condividi
I fondi dalla Finanziaria

Affidati i lavori per il campo di Torretta, sarà una scuola calcio. Scalici: “Lo daremo quanto prima al Palermo”

lunedì 4 Agosto 2025

Ripartono i lavori a Torretta. I lavori per adeguare il campo sportivo comunale sono stati stati definitivamente affidati.

Nei giorni scorsi il sindaco Damiano Scalici ha annunciato attraverso i propri canali social che “il contratto sarà firmato già questa settimana e i lavori partiranno subito dopo le ferie di agosto“. Ma quale futuro aspetta a questo nuovo spazio che molto presto verrà rinnovato?

Un altro tassello è così pronto ad inserirsi all’interno del mosaico del Palermo CFA, inaugurato ad aprile 2024.

I fondi dall’ultima finanziaria

I lavori non sono certo un fulmine a ciel sereno. Negli ultimissimi giorni del 2024, come anticipato da ilSicilia.it (CLICCA QUI), la Regione Siciliana aveva destinato all’interno della manovra finanziaria un fondo da 200mila euro al Comune di Torretta per i lavori di realizzazione del campo sportivo in erba sintetica. L’investimento era previsto all’interno dell’articolo 12, capitolo dedicato al settore “delle infrastrutture sportive e dei teatri”.

Nel lungo post Scalici ha definito l’opera come “fondamentale per la comunità, che ha però attraversato un percorso complesso, segnato da gravi criticità. Nel 2019, infatti, i lavori furono affidati senza i necessari visti e nulla osta, e con il parere contrario della Lega Nazionale Dilettanti (LND). Questo ha generato gravi difficoltà nei rapporti con la prima ditta aggiudicataria – la D.S.P. Costruzioni Generali s.r.l., in avvalimento con il Consorzio Jonico s.c.a.r.l. – ritardando la prosecuzione ed il completamente dei lavori. Solo grazie all’impegno di questa amministrazione e alla professionalità dei nostri tecnici siamo riusciti a superare tutti gli ostacoli. Oggi posso finalmente annunciare che i lavori sono stati definitivamente affidati all’ATI Sofia Costruzioni S.r.l. e Aveni S.r.l., con sede a Grotte (AG). Inoltre, l’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo ha concesso un finanziamento di 200.000 euro (L.R. n. 3 del 01/04/2025, art. 12) per ulteriori interventi: realizzeremo le torri faro per l’illuminazione, non previste nel progetto iniziale“.

Il futuro: a cosa sarà destinato lo spazio?

Allora fu il club rosanero a confermare la possibilità, in futuro, di mettere a disposizione lo spazio per il settore giovanile e femminile. Il primo cittadino di Torretta ha così tracciato il futuro.

L’obiettivo infatti èconsegnare quanto prima l’impianto al Palermo Calcio, per avviare le attività della scuola calcio per bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni, previste dalla convenzione già sottoscritta. Dopo due anni di intenso lavoro, possiamo finalmente guardare avanti con fiducia. Questo progetto rappresenta un investimento strategico per il futuro di Torretta, per i nostri giovani, per lo sport e per la crescita del nostro territorio. Grazie a tutti coloro che hanno lavorato con serietà e dedizione per raggiungere questo traguardo. Continueremo a impegnarci con concretezza per offrire alla nostra comunità strutture moderne e funzionali“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.