Condividi
La dichiarazione

Aggressioni agli operatori sanitari in Sicilia, Porto: “Attuare tutte le misure di prevenzione previste”

venerdì 31 Ottobre 2025

Contro le aggressioni agli operatori sanitari e socio-sanitari la Regione nel 2023 ha approvato un decreto assessoriale (n. 1.603 del 21 dicembre) con apposite linee guida per un “Programma di Prevenzione”. Tuttavia il fenomeno non diminuisce, da qui l’interrogazione all’Ars di Alessandro Porto (deputato di Fratelli d’Italia) il quale chiede notizie al presidente della Regione e all’assessore della Salute “sullo stato di attuazione delle misure previste dal quadro normativo e programmatico” e sollecita “una tutela concreta ed efficace dell’incolumità fisica e psicologica del personale che opera al servizio della salute dei siciliani“.

Anzitutto, “tutte le Aziende Sanitarie e Ospedaliere pubbliche della Regione hanno adottato le “Linee Guida” tramite atto deliberativo, dandone comunicazione al DASOE?“. Inoltre l’esponente di FdI chiede se sia stata effettuata la “Valutazione del rischio violenza/aggressione” in tutte le aree e servizi e se sia operativo il “Gruppo di Lavoro Rischio Aggressioni”. Porto sollecita informazioni anche sulle misure strutturali e tecnologiche (ad esempio i pulsanti antipanico, la videosorveglianza e l’adeguamento dell’illuminazione) e sulle misure organizzative (vigilanza, procedure di accesso e garanzia della presenza di almeno due operatori nelle prestazioni a rischio), con specifico riferimento ai Servizi di Pronto Soccorso e di Continuità Assistenziale.

Inoltre chiede “se e con quali modalità sia stato attivato il monitoraggio sistematico degli episodi di violenza attraverso i sistemi informativi “Incident Reporting” e SIMES” e quali siano i dati a livello regionale sulle aggressioni registrate da febbraio 2024. Infine nell’interrogazione Porto auspica un Osservatorio Regionale sulla Sicurezza degli Esercenti le Professioni Sanitarie e Socio-sanitarie (con un rappresentante di ogni Azienda sanitaria, senza aggravio di costi per il bilancio regionale) e chiede quali percorsi formativi siano stati inseriti nei Piani Aziendali, in particolare sulle best practices che il personale deve adottare nel rapporto con l’utenza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it