Condividi

Agricoltura: il cappero delle Eolie ottiene la certificazione DOP

giovedì 7 Maggio 2020

Continua il percorso di qualificazione e valorizzazione delle produzioni agricole siciliane. Il cappero delle Eolie ha infatti ottenuto l’accesso nel registro delle denominazioni di origine protetta.

Sale pertanto a 32 il numero delle DOP/IGP siciliane del food, ma soprattutto giunge a compimento il virtuoso percorso di riconoscimento, iniziato nel 2016, che ha visto l’assessorato Agricoltura impegnato al fianco di aziende e produttori per tutta l’istruttoria e le diverse fasi che hanno portato al raggiungimento di questo importante risultato.

LE PAROLE DELL’ASSESSORE BANDIERA

Edy Bandiera
Edy Bandiera

Portare un prodotto a marchio genera quell’importante valore aggiunto che rende sostenibile, anche dal punto di vista economico finanziario, l’attività agricola – afferma l’assessore all’Agricoltura,  Edy Bandiera – il marchio comunitario rappresenta anche una significativa opportunità per i giovani che vorranno scommettere su questa produzione, ad alto valore aggiunto e deficitaria sul mercato“.

Il regolamento disciplinare prevede la possibilità di poter coltivare capperi su tutto quanto l’arcipelago delle Eolie. Ciò permetterà di incrementare una  produzione fortemente redditizia, visto che il mercato ha una domanda che molto spesso non riesce a soddisfare.

Con riguardo alle caratteristiche, il cappero delle Eolie ha un colore verde tendente al senape con striature violacee, con un sapore intenso e pungente. Il frutto ha un odore aromatico, forte, senza alcuna inflessione di muffa o odori estranei. Il calibro non potrà essere inferiore a 4mm per i capperi e non superiore a 20 mm per i cucunci.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.