Condividi
La dichiarazione

Agrigento Capitale della Cultura, Pace (Dc): “Non all’azione amministrativa ma all’istituzione che incarna”

venerdì 28 Marzo 2025
Carmelo Pace

Dai giorni che hanno preceduto l’inaugurazione di Capitale Italiana della Cultura 2025 ad oggi, – dichiara Carmelo Pace la città di Agrigento ha fatto parlare di sé per ritardi, polemiche e clamorosi avvicendamenti che hanno condizionato, speriamo in modo non irreversibile, il programma degli eventi e l’immagine della Sicilia agli occhi dell’Italia e del mondo. Ciò’ nonostante per rispetto verso le istituzioni e a tutela della straordinaria vetrina culturale globale, da parte nostra, benché da sempre estranei all’azione amministrativa del Sindaco di Agrigento Miccichè, nell’ultimo anno e mezzo da parte nostra mai una dichiarazione polemica o di contrapposizione strumentale”.

Oggi il sindaco della città Capitale italiana della Cultura per l’anno 2025, nel momento politico e amministrativo più delicato dal giorno del suo insediamento, sembra condannato a una crisi inesorabile dagli stessi partiti di quella maggioranza che fino ad oggi lo ha sostenuto condividendone e indirizzandone le scelte.

Prendere le distanze oggi, nel tentativo di smarcarsi dal sindaco scaricando esclusivamente su di lui i fallimenti di questi anni alla guida della città, è fin troppo comodo e fin troppo semplice”, osserva il parlamentare agrigentino.

I partiti e, soprattutto, gli esponenti politici che lo hanno sostenuto fino ad oggi, tra i quali diversi parlamentari, si assumano le loro responsabilità fino in fondo. Oggi non è tempo di riposizionamenti tattici per fini elettorali, come non è tempo di ripensamenti tardivi, è tempo piuttosto di difendere l’istituzione che il Sindaco rappresenta e che richiama tutti i partiti a un approccio costruttivo.

La Democrazia Cristiana – conclude – era e resta, coerentemente, all’opposizione del sindaco Miccichè, della sua azione amministrativa e delle sue scelte politiche, rimpasti compresi. Ma riteniamo doveroso tutelare e difendere l’istituzione che il primo cittadino rappresenta. Lo stesso atteggiamento ci aspettiamo oggi dai suoi alleati, i veri artefici dei suoi fallimenti e dei disastri che sono sotto gli occhi di tutti”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.