Condividi
Riprendiamo dalla quinta puntata

Agrigento, sapori d’eccellenza: dalla terra alla tavola con Sicilia Gourmet CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 11 Luglio 2025

Cari amici di Sicilia Gourmet rieccoci con una nuova puntata e con nuove mete del nostro cammino attraverso la Sicilia per conoscere più a fondo le peculiarità enogastronomiche del nostro territorio, in particolar modo oggi il nostro viaggio si alternerà tra arance, mandorle, erbe aromatiche e tartufi.

Per realizzare questo appuntamento ci siamo concentrati su alcune zone nelle province di Agrigento e Caltanissetta.

La nostra prima tappa è Ribera (AG), area per eccellenza delle tipiche arance DOP, per la precisione parliamo dell’unica arancia con certificazione DOP al mondo. Ne abbiamo parlato con il coltivatore Simone Chetta, che ci ha mostrato parte delle sue coltivazioni raccontandoci le caratteristiche e le origini di questo ricco frutto. Successivamente, rimanendo in zona, abbiamo raggiunto Salvo Daino, Presidente Consorzio di tutela Arancia di Ribera che ci ha parlato di come questo consorzio, in espansione, dedichi la giusta attenzione non risparmiando la fatica nel coltivare e curare al meglio il prodotto apprezzato in tutto il mondo, e un’ulteriore testimonianza l’abbiamo raccolta incontrando un imprenditore che opera proprio a Ribera, Diego Parlapiano, il quale ci ha raccontato, tra le altre cose, degli aspetti legati all’espansione della distribuzione nei vari mercati al di fuori dell’isola.

Da Ribera ci siamo spostati a Canicattì dove ad aspettarci, tra gli ettari coltivati a mandorle, c’è Giuseppe Agnello che con la sua coltivazione e produzione bio che ci ha descritto gli utilizzi possibili di questo frutto unico, prevalentemente nel settore alimentare, che in parte abbiamo documentato grazie anche all’intervento dello Chef Pasticciere Carmelo Marino, sottolineando anche l’importante utilizzo in ambito cosmetico.

In questa occasione abbiamo anche avuto l’opportunità di incontrare il Dott. Lillo Alaimo Di Loro, agronomo e Presidente di Italia Bio. Con lui abbiamo parlato anche della produzione mondiale delle mandorle, dove l’Italia, nonostante l’egemonia della California, si piazza orgogliosamente in quarta posizione per produzione e qualità pregiate. La tappa successiva ci ha portati sui Monti Sicani per parlare di tartufi siciliani. Forse non tutti sanno che dopo il Piemonte la Sicilia è tra i maggiori produttori di tartufo, come ci ha confermato Giuseppe Destrino Papia, Micologo del Dip. Reg. Agricoltura e responsabile CO.RE.TA.S.e mentre parlavamo delle proprietà organolettiche e delle specie del nostro tartufo, il cane Kenia si è messo alla ricerca tra gli alberi, regalandoci delle vere pepite deliziose che abbiamo cautamente portato tra le mani dello Chef Andrea Giannone, il quale ci attendeva nel suo ristorante a Cianciana, pronto per preparare un gustoso piatto arricchito proprio dai tartufi cha avevamo appena raccolto. Una ricetta di gran gusto che ha convinto anche me, facendomi ricredere sul gusto e sul profumo del tartufo, visto che fino a quel momento avevo sempre tenuto lontano, ma quando ho visto nel piatto quegli elementi tipici della nostra terra, sapientemente abbinati dallo Chef, non ho potuto fare a meno di tuffarmici sollazzando le mie papille gustative, oltre all’olfatto. In conclusione di puntata, come sempre, non mancano le interessanti news e chicche inaspettate dei nostri protagonisti, quindi mi raccomando, guardate il video fino alla fine.

Alla prossima

Mario Caminita

La puntata è stata realizzata in collaborazione con il Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.