Condividi
La seconda puntata

“AgroGreen Sicily” alla scoperta di Castelbuono, tra leggende e antiche tradizioni CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 30 Ottobre 2023

Eco sostenibilità, innovazione e grande qualità. L’industria agroalimentare siciliana è un mondo tutto da scoprire e noi siamo qui per mostrarvelo, valorizzando l’incredibile sistema produttivo della nostra bella Sicilia. Questo e molto altro è AgroGreen Sicily.

Il viaggio di oggi ha condotto all’interno del Parco delle Madonie, alla scoperta di Castelbuono, paese situato esattamente a metà strada tra mare e montagna che deve la sua origine ai Ventimiglia.

Signori della contea di Geraci, i Ventimiglia, agli inizi del 300, decidono di stanziarsi in queste zone e costruirono un castello che ancora oggi sovrasta il piccolo borgo abbracciato da querce e agrifogli che, si racconta, aiutino a tenere lontani gli
spiriti maligni.

E’ proprio attorno a questo castello che gravita una famosa leggenda che ancora oggi si tramanda di generazione in generazione. La storia vuole che Costanza Chiaramonte, prima moglie del conte Francesco I Ventimiglia, non potendo avere figli, fosse stata rinchiusa in una delle stanze presenti nel primo piano del castello e lì, fu lasciata morire. Pare che da allora il suo fantasma si aggiri all’interno del castello, ma non attraversando le pareti, bensì aprendo le porte perché troppo pesante per fluttuare.

Quando fu ritrovato il corpo della donna, infatti, la stanza era totalmente spoglia dei suoi mobili e questo perché la povera Costanza, nel disperato tentativo di non morire di fame, li divorò uno ad uno.

Castelbuono, però, non è solo ricca di storie e leggende. E’ anche un centro famosissimo per le bellezze artistiche, la purissima aria che si respira e soprattutto per la sua tradizione culinaria. Conosciuto anche come “il paese della manna”, Castelbuono è famoso anche per i suoi vigneti, i suoi formaggi e i funghi, che crescono spontanei proprio nei boschi delle Madonie, e che anno dopo anno vengono celebrati con una suntuosa sagra a loro dedicata.

Seguiteci in questa nuova puntata di AgroGreen Sicily alla scoperta di Castelbuono e dei sui splendidi abitanti.

 

Progetto cofinanziato dalla Regione Siciliana- Assessorato per le Attività Produttive- Iniziativa “Sicilia che piace”- Capitolo di Bilancio 342525
CUP AGROGREEN SICILY G78C23001760002
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.