Condividi

Aiutò jihadista evaso a Firenze: tunisino fermato ad Agrigento

lunedì 4 Gennaio 2021
foto di repertorio

E’ indiziato di favoreggiamento personale con finalità di terrorismo Nouri Ejjed, un tunisino di 50 anni sottoposto a fermo dalla Dda di Palermo. E’ accusato d’aver favorito la latitanza prima e la fuga all’estero poi del ricercato internazionale Abidi Aymen, destinatario di mandato di cattura europeo spiccato dell’autorità giudiziaria della Repubblica Federale di Germania, perché responsabile di un tentato omicidio commesso a Lipsia il 9 aprile scorso.

Il tunisino fermato oggi avrebbe garantito al ricercato prima rifugio e ospitalità e poi la possibilità di ritornare in Tunisia. Abidi Aymen, dopo i fatti di sangue di Lipsia, braccato dalle forze di polizia, era riuscito a lasciare clandestinamente la Germania trovando rifugio a Firenze, dove, lo scorso 23 luglio, era stato rintracciato ed arrestato dalla Squadra Mobile che lo aveva trasferito al carcere di Solliciano (Fi).

Il 17 settembre, dopo essere stato portato al palazzo di giustizia del capoluogo toscano per comparire dinanzi alla Corte d’Appello per le procedure del arresto, era riuscito però a fuggire e a far perdere le proprie tracce. Le indagini, coordinate dal Procuratore aggiunto Marzia Sabella e dai sostituti Calogero Ferrara e Renza Cescondella della Dda di Palermo, e condotte dalla Guardia di Finanza di Agrigento, hanno accertato che il ricercato, a settembre, ha raggiunto la Sicilia ed ha trovato accoglienza, per oltre un mese, in un’abitazione di un piccolo centro della provincia di Trapani. Il 28 ottobre Abidi Aymen è stato trasferito in un capanno del Trapanese e il 31 ottobre, e’ stato fatto imbarcare su un gommone diretto in Tunisia dove e’ stato preso in consegna da un complice del cinquantenne fermato oggi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.