Condividi

Al Museo Riso “Le coincidenze sospese. Enrique Vargas e il Teatro dei Sensi”, il libro di Maria Pagliaro

martedì 3 Luglio 2018
enrique vargas
Enrique Vargas

In anteprima a PalermoLe coincidenze sospese. Enrique Vargas e il Teatro dei Sensi” di Maria Pagliaro. L’appuntamento è per giovedì 5 luglio alle 17,30 al Museo Riso in via Vittorio Emanuele 365. Con l’autrice dialogherà Laura Anello, saluti di Patrizia Valeria Li Vigni, direttrice del Polo Museo, e dell’editore Ottavio Navarra. Letture di Valentina Barresi.

Un pianerottolo e un tubo dell’acqua che si rompe. Nasce così “Le coincidenze sospese”, biografia di Enrique Vargas, fondatore del Teatro de los Sentidos, antropologo colombiano, costruttore di giochi, cacciatore di sogni. Un libro che racconta e tace al tempo stesso, che respira attraverso le parole omesse.

L’infanzia nella piantagione di caffè in Colombia dove un bambino solitario inventava giochi nella foresta per sorprendere i cugini di città. Il debutto, da giovanissimo, in teatro. La notorietà e l’arresto, a causa della sua battaglia per i diritti dei portoricani di Harlem. E la vita in Europa, dove il regista si ferma, ancora una volta, per una coincidenza.

Le coincidenze sospese è anche la storia dell’incontro tra il regista e l’autrice, Maria Pagliaro. Vite come fiumi che confluiscono e si riconoscono nella poetica della sincronicità. Un libro di memorie, con illustrazioni di Carolina Núñez Kock, a metà strada tra una biografia e un’intervista che restituisce un’immagine umana del mentore di intere generazioni di artisti.

“Tu credi alle coincidenze?” mi chiede Enrique.

Io credo solo a quelle” rispondo

(Maria Pagliaro dall’introduzione al testo)

L’autrice. Maria Pagliaro vive a Palermo e dagli anni Novanta è giornalista del Giornale di Sicilia. Ha lavorato in uffici stampa e ha curato l’organizzazione di eventi teatrali e di arte contemporanea. Nel 2010 incontra Enrique Vargas e il Teatro dei Sensi e ne diventa una estimatrice. Si appassiona alla ricerca di un nuovo linguaggio nel quale, a volte, le parole sono superflue e organizza in Sicilia seminari di teatro sensoriale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.