Condividi

Al Policlinico di Palermo il convegno su “Amiloidosi ereditaria nell’era delle terapie”

lunedì 29 Novembre 2021

L’amiloidosi ereditaria nell’era delle terapie: l’esperienza clinica siciliana per uno sguardo speranzoso“: questo il titolo del convegno che si svolgerà mercoledì primo dicembre all’Aula Ascoli del Policlinico di Palermo. Responsabile scientifico del convegno, che vedrà la partecipazione di medici e specialisti, è il professor Filippo Brighina.

L’amiloidosi ereditaria da transtiretina è una malattia rara conseguente a mutazioni del gene che codifica per la transtiretina. Il gene mutato produce una ttr instabile che tende ad aggregarsi in modo anomalo come fibrille di amiloide inducendo un danno progressivo in diversi tessuti: nervi periferici, cuore e apparato gastroenterico sono i più colpiti. La malattia, se non trattata, peggiora progressivamente conducendo a disabilità sempre più grave.

Oggi, grazie all’introduzione di nuovi trattamenti in grado di interferire con i meccanismi della malattia agendo anche direttamente sui processi igienici alla base della produzione di ttr, questa evoluzione può essere evitata, scongiurando l’accumulo, prima inesorabile, di deficit funzionali e disabilità in grado di coartare drammaticamente le aspettative di vita dei pazienti affetti. La disponibilità di nuovi presidi terapeutici rende oggi imperativi per la classe medica, interventi volti a facilitare la diagnosi sempre più precoce di tale condizione per intervenire nelle fasi iniziali, riducendo così il più possibile la disabilità.

A tal fine possono utilmente contribuire interventi di screening attivo volti a ricercare l’amiloidosi da ttr nei contesti clinici dove appare più probabile ed è una sempre più diffusa conoscenza della patologia che permetta, a tutti i livelli di operatività, dalla medicina generale ai centri dedicati, l’individuazione dei sospetti.

In tale contesto si posiziona l’evento che presenta anche attraverso l’esperienza diretta sul campo delle strutture operanti nel territorio siciliano, le problematiche relative alla patologia, dalla diagnosi alla terapia, evidenziando l’efficacia degli interventi di screening e la vera rivoluzione, in termini di prospettiva quoad vitam et valitudinem, che le nuove terapie sono in grado di rappresentare per i pazienti

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.