Condividi
L'evento

Al teatro Politeama di Palermo “Storie (d’)amare e d’amore”: le donne di Giusi Cataldo tra monologhi e poesie CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 9 Febbraio 2024

Storie (d’)amare e d’amore è il titolo del reading concerto in programma lunedì 12 febbraio alle 20.45 per il Turno serale dell’Associazione Siciliana Amici della Musica, che vedrà protagonisti sul palcoscenico del Politeama Garibaldi, l’attrice palermitana Giusi Cataldo, anche in veste di regista, e il duo formato dalla violinista Liliana Bernardi e dalla pianista Elena Matteucci.

Un viaggio tra le emozioni, vissute in epoche diverse da personalità differenti, dieci donne tutte appartenenti al mondo della letteratura e della musica, di cui si racconteranno gli amori e le amarezze che ne conseguono. “Monologhi e poesie che riguardano l’amore, quello giovane, materno, sensuale, il disamore. Tutti i tipi di amore in questo gioco buffo perché si ride, tre donne insieme chiacchierano d’amore attraverso la musica e le parole“.

Brani classici come quelli di Saffo, Dante, Shakespeare e Woolf, saranno alternati ai componimenti del Novecento e della contemporaneità come quelli di Stefano Benni, Cesare Pavese, Alda Merini, Wisława Szymborska, Betta Cianchini. “E’ un percorso di donne e scrittrici che giocano con la musica e le parole“.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.