Condividi

Al via a Palermo la campagna “Io non rischio” della protezione civile

sabato 14 Ottobre 2017

Hanno allestito punti informativi e condotto gruppi di cittadini nei luoghi delle città siciliane dove in passato si sono consumate calamità naturali, e spiegato ai cittadini quali comportamenti adottare in caso di sismi, alluvioni o maremoti, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzarli sui comportamenti corretti da adottare.

Per la campagna “Io Non Rischio” sono stati oltre cinquecento i volontari di protezione civile – di cui 200 comunicatori, che hanno preso parte alle iniziative organizzate nelle piazze nelle nove province dell’Isola: da Agrigento a Palermo da Trapani a Messina, passando per Catania, Siracusa e Enna.

La campagna, giunta alla settima edizione e promossa dal Dipartimento di Protezione Civile, Anpas, Ingv e Reluis, anche nell’isola è stata scandita da diverse iniziative dal trekking urbano su itinerari storico-monumentali incentrati sui rischi terremoto-maremoto e alluvione, alle caccia al tesoro, a momento di intrattenimento e giochi di strada per i più piccoli.

L’obiettivo di questa iniziativa – dice il dirigente generale del Dipartimento regionale della Protezione civile, Calogero Foti che sta partecipando alle iniziative organizzate nelle nove province siciliane – è far acquisire ai cittadini consapevolezza del proprio territorio anche attraverso le attività di trekking urbano“.

Dai punti di incontro allestiti – spiega – nelle città gruppi di persone vengono condotti nei percorsi interessati da problemi, dove poi un esperto spiega loro la tipologia di rischio e il comportamento da assumere in caso di emergenze”. Ad esempio a Trapani, dove c’è un rischio idrogeologico, i cittadini sono stati condotti nella zona di Salina Grande, dove ci sono state anche vittime anni addietro. A Palermo dal punto informativo i cittadini sono stati condotti in centro dove si trovano i corsi dei fiumi oggi sotterranei del Kemonia e del Papireto, esondati nell’42-43, anche se nel 2014 ci sono stati alcuni problemi con allagamenti nella zona del mercato delle Pulci“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.