Condividi

Al via il piano di prevenzione dei tumori in Sicilia. Più servizi e centri aperti il sabato

giovedì 4 Ottobre 2018
Ruggero Razza
Ruggero Razza

Partirà dalle Asp e dalle aziende ospedaliere siciliane il piano per l’ implementazione dello screening oncologico, per prevenire i tumori alla mammella, alla cervice uterina e al colon retto. Una circolare firmata dall’assessore alla Salute Ruggero Razza stabilisce l’adozione da parte delle strutture pubbliche dell’ Isola di una serie di nuove iniziative che potenzino le prestazioni utili a individuare precocemente l’ insorgenza di tumori, attraverso test preventivi (screening) condotti sulla popolazione che non presenta segni nè sintomi di neoplasie.

Un vero e proprio piano di prevenzione sarà sviluppato da Asp e aziende ospedaliere che dovranno dotarsi da oggi di una serie di misure per incrementare gli screening su tutto il territorio regionale e favorirne l’ accesso ai cittadini siciliani.

Si parte dall’ampliamento dell’offerta in tutta la Sicilia, con aperture pomeridiane e sabato mattina dei punti designati. Per superare le difficoltà di collegamento che subiscono diverse zone dell’Isola, la circolare assessoriale stabilisce l’impiego di mezzi mobili che raggiungano le comunità a bassa adesione o territorialmente disagiate.

Le Asp, in proporzione alla popolazione di riferimento, incrementeranno il personale che si occupa del front-office telefonico dei Centri gestionali con l’ulteriore impiego di assistenti sanitari: le figure potranno essere recuperate dal bacino dei precari.

Un ruolo fondamentale, per la piena applicazione delle misure di prevenzione lo avranno i medici di medicina generale ai quali viene chiesto di condividere iniziative per sollecitare i propri assistiti ad accedere allo screening presso le strutture pubbliche. Una regolamentazione dell’accesso agli screening è prevista anche attraverso la stipula di protocolli di intesa tra Asp, Aziende ospedaliere e altre strutture indicate dalle stesse Asp, documenti che dovranno essere sottoscritti entro i prossimi 90 giorni.

I protocolli di intesa dovranno contenere i requisiti minimi di personale e attrezzature che la struttura erogante dovrà assicurare, riportare i protocolli diagnostici di riferimento a cui l’azienda dovrà attenersi nonché una stima presunta del tipo di prestazioni che dovranno essere fornite su richiesta della ASP.

Una sezione del documento è destinata alla formazione del personale. Le Aziende sanitarie cureranno la preparazione di tutti gli operatori, confrontandosi anche con altre Regioni e mutuandone alcune attività, specie nella regolamentazione della prescrizione dei test di primo livello (mammografie, pap test, etc). Nella circolare viene specificato che il personale formato venga dedicato esclusivamente agli screening.

La circolare fa infine riferimento ad obiettivi digitali: le Asp saranno chiamate ad una integrazione dei software gestionali screening con le piattaforme utilizzate dai medici di medicina generale per ottimizzare le informazioni sulla pulizia delle liste anagrafiche e sullo stato di salute dei pazienti, ma anche per il monitoraggio costante e diretto della partecipazione alle campagne di prevenzione degli assistiti.

E a proposito di contenuti digitali, si suggerisce alle Asp l’utilizzo dei social media e di altri mezzi di comunicazione innovativi per le azioni di promozione, affinché tutti i siciliani siano messi a conoscenza di quest’importante strumento offerto dalla sanità pubblica.
Una prova anche per i direttori generali, il cui operato sarà valutato anche in funzione delle performance messe in atto con l’applicazione dei punti contenuti nella circolare.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.