Condividi

Aldo Morgante, una vita per il teatro: “Valorizzare le realtà siciliane” | Video Intervista

lunedì 19 Novembre 2018

Guarda la video intervista in alto 

Una vita dedicata alla promozione e valorizzazione della cultura quella di Aldo Morgante, presidente e direttore artistico del Teatro Al Massimo che, dal lontano 1992, propone rassegne che hanno consolidato il rapporto con il pubblico.

Da spazio mortificato, negli anni ’50, a magazzino abbandonato il Teatro Al Massimo ha ritrovato splendore, anche architettonico è il caso di dire, grazie all’intervento di Morgante che, con ostinazione e investimenti personali, ha riaperto quell’angolo in stile Liberty che conserva la storia degli antichi fasti di una Palermo ormai lontana.

Il successo di questo teatro – ci dice Morgante nella video intervista – io lo condivido sempre con il pubblico che è il vero motore della longevità stagione dopo stagione“.

In effetti i numeri degli abbonamenti confermano un trend sempre positivo di crescita del Teatro che vedrà, tra gli altri, per la stagione corrente nomi del calibro di Raoul Bova, Serena Autieri, Iva Zanicchi, Veronica Pivetti e Enrico Guarneri.

Teatro Al Massimo

Nomi già noti ma è anche sui giovani che Aldo Morgante scommette e investe: “Abbiamo messo su una compagnia di giovani attori che, tra prove e spettacoli, gira anche i palcoscenici nazionali“.

Nell’ottica, infine, di un incremento dell’offerta teatrale palermitana e, in generale, siciliana Morgante ha in cantiere un altro progetto che da gennaio 2019 diventerà operativo: “Riaprirò il Teatro Dante, punto di riferimento per il pubblico palermitano e non solo; ci sarà spazio per tutti e, soprattutto, cercheremo di sfruttare, con convenzioni ad hoc, l’utilizzo dei mezzi pubblici per raggiungerci, così come accade nelle città europee. Inizieremo con degli spettacoli civetta e poi presenteremo la stagione completa”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.