Condividi

Alicudi invasa dalle capre selvatiche: “Riproduzione incontrollata, belle ma pericolose”

martedì 26 Gennaio 2021

Alicudi, la più piccola dell’arcipelago delle Eolie, è diventata l’isola delle capre selvatiche. L’abbandono di alcuni esemplari nel territorio, vent’anni fa, ha generato una riproduzione incontrollata degli esemplari.

Il problema era già stato segnalato nel 2008 dall’ex consigliere comunale Pietro Lo Cascio in una seduta del consiglio comunale. “Problema segnalato anche nel piano di gestione del sito Unesco – ricorda oggi Lo Cascio al ‘ilgiornaledilipari.it – e per il quale occorre che la Regione predisponga un piano di eradicazione”.

Oggi si contano centinaia di capre che vivono in una zona impervia di questa piccola riserva naturale, ma che vanno alla ricerca di cibo, spingendosi anche nelle zone abitate e mangiando colture, alberi, piante di fico d’india.

Ma gli isolani sostengono che stanno facendo fuori anche porzioni dei caratteristici muri a secco a sostegno dei terrazzamenti, provocando continue frane“.
Le capre selvatiche si incontrano in giro ad Alicudi e si muovono spesso in branco. “Sono bellissime – dicono gli isolani -, ma mettono anche paura, sono enormi e ce li ritroviamo fin dentro le nostre case“. 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.