Condividi
Le dichiarazioni

Alluvione Giarre, Galvagno: “Tempi certi per ristori e interventi sul territorio, stop agli abusivi”

martedì 12 Novembre 2024
La zona di Giarre e dell’hinterland continuano ad essere oggetto di eventi meteorologici estremi. La politica cerca di cominciare a dare risposte dopo anni in cui si è fatto poco o nulla nella cura del territorio. Sull’argomento si è espresso Alberto Cardillo, presidente provinciale di Fratelli d’Italia Catania.

Ringrazio il presidente Gaetano Galvagno per aver incontrato l’amministrazione comunale di Giarre e i residenti delle zone alluvionate di Santa Maria la Strada (Giarre nord). Durante l’incontro il presidente Galvagno ha garantito la sua particolare attenzione su ristori in tempi accettabili che dovrà erogare la Regione, per chi ne ha legittimo diritto. Al contempo abbiamo fatto un focus sugli interventi di immediato e medio periodo per mitigare i problemi principali che riguardano la pulizia del torrente Continella e l’insolita torrenzialità che da qualche tempo si palesa sulla Sp 2/III (Giarre-Nunziata). Su quest’ultimo aspetto nelle settimane scorse abbiamo sollecitato la ex Provincia di Catania che è stata solerte nel predisporre un progetto di mitigazione dell’area che per intenderci si estende tra la stazione di servizio e i campi da tennis. I lavori partiranno nel più breve termine possibile. Ringrazio in modo particolare l’avvocato Ivan Albo. Per le altre criticità partiranno già oggi sopralluoghi del Genio Civile ed ex Provincia (meteo permettendo) per mettere a terra altri interventi maggiormente impattanti su tutto il corso del torrente, dove evidentemente sarà necessario anche l’intervento del commissario per il Dissesto idrogeologico della Regione. Cerchiamo di ascoltare con umiltà e dare risposte concrete“.

Le parole del presidente Galvagno

La prevenzione – ha detto il presidente Galvagno concede la possibilità di non dovere immettere delle risorse aggiuntive laddove nascono problemi idraulici. Specie quando un alveo fluviale non viene tenuto in manutenzione si verificano questi episodi. 
Ho assunto un preciso impegno a Giarre, ovvero far sì che le carte possano “camminare” e non rimanere impantanate tra le segnalazioni. Occorre, adesso, essere accorti nelle istanze e in modo corretto e soprattutto ci deve essere chi ascolta questa gente che non merita quello che gli è successo, specie se c’è qualcuno che pensa di essere abusivo su un alveo fluviale“.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.