Condividi
La riunione

Almaviva, firmato l’accordo a Roma. Schifani: “Ulteriore passo in avanti per assicurare dignità ai lavoratori”

martedì 7 Gennaio 2025
Renato Schifani

Ammortizzatori sociali fino al 31 luglio per tutti i 491 lavoratori di Almaviva e avvio del progetto della Regione Siciliana che coinvolge 130 di loro in un percorso di assunzione nelle due centrali operative di Palermo e Catania per il servizio “116117” della sanità pubblica.

Sono due dei punti dell’accordo firmato oggi a Roma dall’azienda e dai sindacati, dopo l’intesa raggiunta venerdì scorso con i ministeri del Lavoro e delle Imprese. Alla riunione hanno partecipato i dirigenti generali dei dipartimenti regionali della Pianificazione strategica Salvatore Iacolino e del Lavoro Ettore Foti, il capo di gabinetto dell’assessorato delle Attività produttive Maurizio Caracci, il capo di gabinetto vicario dell’assessorato del Lavoro Vincenzo Cusumano, e il responsabile del controllo di gestione dell’assessorato della Salute Vincenzo Ripellino. Presenti anche i rappresentanti delle altre regioni coinvolte: Calabria, Campania, Lazio e Lombardia.

“Ho seguito fin da subito con apprensione e in prima persona la vicenda di Almaviva – afferma il presidente della Regione, Renato Schifani –. La priorità del mio governo è quella di assicurare dignità a tutti i lavoratori. Da parte nostra, confermiamo l’impegno per l’iniziativa che coinvolgerà 130 dipendenti, per un futuro più sicuro. L’accordo Stato-Regione di fine novembre 2024 mette a disposizione 30 milioni di euro per un progetto di utilità sociale rivolto ai cittadini siciliani che dà sicurezza a questi lavoratori. Per tutti gli altri, speriamo nell’attivazione di altrettanti progetti a lungo termine”.

Durante la riunione di oggi, anche le Regioni Lazio e Campania hanno espresso interesse per il percorso avviato dalla Sicilia.

Nuccia Albano

“L’accordo siglatoaggiunge l’assessore al Lavoro, Nuccia Albanorappresenta un nuovo importante tassello della vicenda Almaviva. Abbiamo sempre dimostrato grande attenzione nei confronti dei lavoratori, supportandoli con azioni concrete e continueremo a lavorare con determinazione per garantire stabilità e opportunità di crescita a tutti. La priorità del governo Schifani è stata e continuerà a essere la lotta al precariato, in alcuni casi anche ventennale, con la chiusura di vertenze storiche. Abbiamo già messo la parola fine a tante vicende, come quella degli ex Pip, dei lavoratori Asu ed ex Blutec, e proseguiremo in questa direzione: stiamo ridando dignità a migliaia di lavoratori e alle loro famiglie”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.