Condividi
Contributi per sette paesi

Ambiente, la Regione stanzia 250mila euro ai Comuni “Plastic Free”

sabato 7 Giugno 2025

La Regione Siciliana per l’anno 2024 ha previsto un riparto di 250.000 euro a favore dei Comuni riconosciuti come Plastic Free, in netto aumento rispetto ai 100.000 euro stanziati nel 2023. Lo scorso anno, i fondi regionali furono assegnati a due soli Comuni, Favara (Agrigento) e Roccalumera (Messina), che ricevettero 50.000 euro ciascuno per finanziare interventi ambientali.

Nel 2024, invece, la Sicilia ha registrato un importante salto in avanti, passando da 2 a 7 Comuni premiati. A ciascuno sarà destinato un contributo pari a 35.714,29 euro, da utilizzare per il potenziamento delle azioni ecologiche già intraprese sul territorio.

I Comuni destinatari del contributo regionale sono Modica, in provincia di Ragusa; Santa Teresa di Riva, in provincia di Messina; Avola, in provincia di Siracusa; Belpasso, in provincia di Catania; Cefalù, in provincia di Palermo; Castelvetrano, in provincia di Trapani; e nuovamente Favara, in provincia di Agrigento.

Tutti questi enti locali sono stati insigniti del riconoscimento Comune Plastic Free per l’anno 2024, attribuito da Plastic Free Onlus in virtù dell’adozione di misure efficaci nella riduzione della plastica monouso, nel contrasto all’abbandono dei rifiuti, nella promozione di comportamenti responsabili e nella gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti.

Lo stanziamento rientra in un decreto firmato dall’assessore regionale alle Autonomie locali, Andrea Messina, che assegna risorse economiche ai Comuni che si sono distinti per la sostenibilità e la tutela ambientale, all’interno di un più ampio impegno della Regione per valorizzare le buone pratiche amministrative, turistiche e sociali sul territorio. Plastic Free Onlus, associazione promotrice del riconoscimento, accoglie con entusiasmo la decisione della Regione.

“Questo stanziamento rappresenta una svolta importante e dimostra come il contrasto alla plastica possa diventare una priorità politica concreta – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus -. La Regione Siciliana ha avuto il coraggio e la visione di premiare le amministrazioni che agiscono. È un esempio virtuoso che tutte le altre Regioni dovrebbero seguire”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

Bar Sicilia, con Taobuk la Sicilia supera ogni confine geografico e interiore. Antonella Ferrara: “A Taormina il festival che rilancia il futuro” CLICCA PER IL VIDEO

Per la puntata n.328 di Bar Sicilia siamo con Antonella Ferrara, la presidente, fondatrice e direttore artistico di Taobuk. Raccontiamo la quindicesima edizione del Taormina International Book Festival, con un programma ricco di appuntamenti e con ospiti di fama internazionale che andrà in scena dal 18 al 23 giugno 2025.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.