Condividi
Le indagini

Ambulanze, gare d’appalto truccate per dieci milioni: anche in Sicilia

mercoledì 2 Agosto 2023

Imposti i sigilli su beni per oltre 10 milioni di euro a un cooperativa operante nel settore dei trasporti sanitari: oltre al blocco di automezzi, terreni e fabbricati, congelate le disponibilità finanziarie degli indagati per circa 200.000 euro. E’ il risultato delle attività delle Fiamme Gialle di Pescara sul territorio nazionale, in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip del Tribunale di Pescara su richiesta della locale Procura della Repubblica. C’è anche la Sicilia tra le regioni colpite da questo intervento

I sequestri arrivano all’esito delle investigazioni eseguite da un altro reparto della Guardia di Finanza. Dalle indagini è emerso che diverse gare d’appalto per l’affidamento dei servizi di trasporto in ambulanza svolti in Abruzzo, Lombardia, Marche, Umbria, Campania, Lazio e Sicilia sono state turbate dalla cooperativa tramite fraudolenti e anomali ribassi di prezzi, garantiti non solo dallo sfruttamento di lavoratori costretti a turni massacranti, senza ferie né contributi e straordinari, retribuiti sotto i minimi previsti dai contratto nazionale di lavoro, ma anche dal mancato rispetto delle condizioni di contratto stipulato con la stazione appaltante. Il servizio di soccorso è stato fornito, spiega una nota del comando provinciale della Guardia di Finanza di Pescara, con un numero di ambulanze inferiore a quanto contrattualmente previsto, con pochi mezzi mai sanificati dopo il loro utilizzo durante la pandemia, per l’assenza e la mancata previsione di sedi idonee.

Per poter partecipare ai bandi la cooperativa, che opera in tutta Italia con undici unità locali, ha fatto ricorso a un prestanome in modo da occultare l’effettiva gestione e direzione aziendale di uno degli indagati, già condannato in via definitiva nel 2017 per turbativa d’asta, ed evitando così l’esclusione dalle gare. Tra i reati contestati, anche l’associazione a delinquere. Gli indagati avrebbero escogitato l’architettura criminale accordandosi anche sulle piazze da spartirsi e sui ruoli da ricoprire. L’attività svolta dalla cooperativa non verrà comunque interrotta; il Gip del Tribunale di Pescara, per evitare ingiusti licenziamenti, ha incaricato un amministratore giudiziario per la gestione e la continuazione del servizio.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.