Condividi

Anapi: “Sicilia danneggiata sulla pesca del tonno rosso”

lunedì 7 Maggio 2018
pesca del tonno

L’Associazione Nazionale Autonoma Piccoli Imprenditori della Pesca (ANAPI Pesca Sicilia), «preso atto della pubblicazione del Decreto Direttoriale del Ministero delle Politiche Agricole di ripartizione dei contingenti nazionali di cattura del Tonno rosso per il triennio 2018-2020, esprime il forte dissenso e non condivisione di tale ripartizione. Il Decreto – spiega il presidente Piero Forte – non tiene conto totalmente delle legittime aspettative e rivendicazioni delle Imprese di pesca Siciliane. Anche questa volta la pesca siciliana è finita “sull’altare del sacrificio” e paga un elevato e non sostenibile tributo, a discapito delle numerose microimprese marinare a carattere familiare, favorendo di fatto le grandi Imprese in una gestione di mercato da anni monopolizzata».

logo-ridotto-anapi-pesca-1«Ancora più grave – prosegue Anapi Pesca Sicilia – è il fatto che il Ministero ha completamente ignorato le richieste del Governo Siciliano affinché le quote venissero ripartite in modo proporzionale fra i diversi sistemi di pesca e che venisse aumentatala quota riservata alla pesca con il sistema palangaro. La scrivente manifesta piena soddisfazione per la presa di posizione e le affermazioni alla stampa dell’Assessore Regionale per la Pesca Mediterranea Edy Bandiera e dell’Assessore Regionale per le Attività Produttive Mimmo Turano che intendono portare in Giunta di Governo la proposta di delibera per ricorrere contro il decreto».

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.