Condividi

Animali a rischio maltrattamenti: sì al sequestro da parte delle associazioni animaliste

giovedì 22 Aprile 2021

I volontari delle associazioni animaliste possono sequestrare gli animali domestici a rischio di maltrattamenti.  A stabilirlo è la legge che gli dà poteri di vigilanza, come quelli degli ufficiali e degli agenti di polizia giudiziaria, su  cani, gatti e pappagallini.

LA LEGGE

Come evidenziato dalla Cassazione con una sentenza appena depositata, nell’aprile di quest’anno, l’articolo 6,  comma 2 della legge n. 189/2009: “prevede che la vigilanza sul rispetto della presente legge e delle altre norme relative alla protezione degli animali è affidata anche, con riguardo agli animali di affezione, nei limiti dei compiti attribuiti dai rispettivi decreti prefettizi di nomina, ai sensi degli articoli 55 e 57 del codice di procedura penale, alle guardie particolari giurate delle associazioni protezionistiche e zoofile riconosciute.

Quindi , secondo la suddetta legge, oltre alle guardie dell’Ente protezione animali, anche quelle che collaborano con esso, hanno il diritto, nonché il dovere, di agire in difesa degli animali di affezione a rischio di maltrattamento. Anche se non sono agenti di polizia giudiziaria, poiché la normativa riconosce come “guardie giurate volontarie di un’associazione protezionistica nazionale riconosciuta“.

LE PENE PER CHI MALTRATTA O ABBANDONA GLI ANIMALI

Nel Codice penale l’articolo 544, prevede che «chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche è punito con la reclusione da 3 a 18 mesi o con la multa da 5.000 a 30.000 euro». La stessa pena si applica a chi sottopone l’animale a trattamenti che procurano un danno alla loro salute.  Se da questi deriva la morte dell’animale, la pena si raddoppia.

Invece l’ articolo, il 727, sempre del Codice penale, prevede l’arresto fino a un anno o l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro per chi “abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività” che  sono “incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.