“La destagionalizzazione ormai è diventato un obiettivo principale nell’ottica di una diversificazione del prodotto turistico, proprio per far sì che possa essere diversificato il prodotto, che si possa estendere tutto l’anno con vari prodotti, con varie opportunità di aumentare i flussi turistici in Sicilia. Quindi sostenibilità e interveniamo dal punto di vista di un turismo lento, sostenibile, accessibile, quindi un turismo nei territori, nei parchi naturali, nelle realtà paesaggistiche che possono essere visitate anche in un periodo non estivo“. Così Maria Concetta Antinoro, dirigente generale al Dipartimento del Turismo alla IX edizione della BTE, la Borsa del turismo extralberghiero di Confesercenti Sicilia co-organizzata insieme all’Assessorato regionale al turismo sport e spettacolo e con il sostegno dell’Assessorato regionale delle Attività produttive, del Comune e della Città Metropolitana di Palermo.
“Un altro elemento che ci aiuta a destagionalizzare – ha aggiunto – è quello di promuovere le location per la realizzazione di film e di produzioni cinematografiche, che sono state promosse, pubblicizzate, attraverso le produzioni televisive. Altro settore che abbiamo sostenuto è quello del wedding. Quindi intervenendo su vari aspetti, su quello che offre la Sicilia possiamo allungare la stagione e non concentrare nelle grandi città, nelle città d’arte, dove sì c’è un grande afflusso di turisti, ma non possiamo parlare ancora di over tourism come in città come Venezia“.



