Condividi

Apicoltori, Bandiera: “Annata disastrosa, servono risposte”

venerdì 11 Giugno 2021

Produzione di miele di zagara di arancio e di sulla,  quasi azzerata in molte zone della Sicilia. Le perdite di produzione hanno punte anche al 95%. Una vera e propria calamità si è abbattuta, quest’anno, sui produttori siciliani di miele, a causa di tutta una serie di avversità climatiche e meteorologiche che si sono verificate durante il periodo della fioritura delle specie vegetali in questione. Basse temperature, forte vento e, in ultimo, le piogge cariche di sabbia desertica, hanno fortemente compromesso la produzione.

Il comparto Siciliano sviluppa una economica importante che, notoriamente, si caratterizza anche per una produzione di mieli di straordinaria qualità – afferma il deputato regionale Edy Bandiera -. Nella nostra regione sono attive circa 1200 aziende, nel comparto apistico, con oltre 125 mila alverari, facendo della Sicilia la terza regione italiana per numero di aziende e per produzione. 

L’eccezionalità dell’annata, impone misure straordinarie, se non vogliamo lasciare nella disperazione i nostri valorosi produttori e se non vogliamo perdere questo patrimonio eccezionale,  anche dal punto di vista della salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità.

Conoscendo la sensibilità del Governo regionale e avendo precisa contezza della capacità del dipartimento agricoltura della regione siciliana, suggerisco di attivare, immediatamente, l’iter di modifica dell’attuale Psr (cosa che già negli scorsi anni abbiamo realizzato più volte, con successo, andando incontro, concretamente, ad alcune emergenze che attanagliavano comparti importanti della nostra agricoltura), creando la sottomisura 10.1.i – ‘Apicoltura per la preservazione della biodiversità’, che consentirebbe di poter erogare aiuti economici che, in base alle economie presenti e ai fondi assegnabili, potrebbero avere importi da 22 a 40 euro ad alverare, con tetti di di 20-30 mila euro, per ogni singola azienda.

Sostenere concretamente le nostre aziende, attraverso l’impiego di fondi comunitari e senza gravare sul bilancio regionale è possibile. Occorre farlo e fare presto“, conclude Bandiera.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.